COMUNICATO STAMPA Letto 3756  |    Stampa articolo

Eccellenze calabresi in scena a Roma

Foto © Acri In Rete
Camera di commercio di Cosenza
condividi su Facebook


Con “Sapori di Cosenza: una tipicità internazionale” la Camera di commercio porta nel cuore della capitale il patrimonio enogastronomico di Cosenza. Le eccellenze delle imprese cosentine e della Calabria sono state le protagoniste indiscusse di “Sapori di Cosenza: una tipicità internazionale”, l’evento tenutosi ieri sera a Roma sulle terrazze di Casa Litta – Palazzo Orsini. Una serata interamente dedicata alla promozione e valorizzazione del patrimonio enogastronomico cosentino organizzata dalla Camera di commercio di Cosenza in una delle più suggestive terrazze romane e alla quale hanno preso parte con entusiasmo alcune tra le personalità istituzionali più importanti. “Quella che abbiamo presentato ieri sera nel cuore di Roma – dichiara Klaus Algieri, Presidente dalla Camera di commercio di Cosenza – è una Calabria diversa. Una terra di bellezza che abbiamo voluto raccontare attraverso le sue imprese e i prodotti del loro lavoro, tradizioni a volte lunghe secoli che, grazie all’impegno e alla tenacia dei nostri imprenditori, continuano ancora oggi a sorprendere i sensi rimandando alle nostre vere vocazioni. Un patrimonio dal valore immenso che vogliamo rilanciare, anche grazie all’aiuto dei tanti calabresi che ricoprono ruoli di rilievo e che sono pronti a dare una mano al territorio”. Dai salumi di suino nero alle eccellenze casearie come il Caciocavallo Silano Dop o il pecorino di Morano, da gustare con il pane di Cuti; dalla panzanella con pomodoro di Belmonte all’insalata di ceci di Mormanno con polvere di Zafarana di Tortora; il tutto accompagnato da alcuni dei migliori vini della provincia di Cosenza per concludere con gli amari di Luzzi e una selezione di dolci come le Pitte ‘mpigliate di San Giovanni in Fiore e i fichi ricoperti e ripieni, i “Sapori di Cosenza” hanno guadagnato il centro della scena in una degustazione con show cooking distribuita su tre terrazze, con esperti e sommelier che hanno illustrato le caratteristiche e la storia dei prodotti, favorendo la creazione di contatti tra le imprese e i buyer internazionali presenti all’evento. Ad arricchire il racconto del territorio attraverso la sua cultura e la sua storia, le musiche di “Pagliacci”, l’opera lirica che Ruggero Leoncavallo compose traendo ispirazione dalla sua infanzia trascorsa a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, e le riproduzioni della Stauroteca, la croce bizantina “Reliquario della Vera Croce”, dono dell'imperatore Federico II di Svevia alla città di Cosenza in occasione della ricostruzione della cattedrale nel 1222.

PUBBLICATO 07/07/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA DENUNCIA  |  LETTO 50  
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1624  
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 593  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 5695  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 313  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ...
Leggi tutto