EVENTI Letto 1768  |    Stampa articolo

“Dalla terra alla tavola”

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


San Demetrio. “Dalla terra alla tavola: un’alimentazione sana per migliorare la nostra salute” è stato il tema del convegno, organizzato dall’ Amministrazione comunale di San Demetrio Corone e svoltosi presso la sala conferenze di Villa Marchianò. Ad introdurre i lavori, il Consigliere delegato alla cultura Emanuele D’Amico. Subito dopo, hanno relazionato Vincenzo Longo, dirigente di ricerca e responsabile dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia agraria del CNR di Pisa - Tema: Alimentazione e salute; Sergio Capaldo, presidente del Consorzio La Grande Trasformazione, Genola (CN) - Tema: Agricoltura simbolica: sostenibilità, gusto e benessere; Tiziana Cassetti, nutrizionista di Modena - Tema: I Nutraceutici presenti nei prodotti della Dieta mediterranea; Rosario Inserviente, Qualità Filiera Madeo, San Demetrio Corone – Tema: L’importanza della filiera agroalimentare: l’esempio della Filiera Madeo. Dal convegno è emerso che l’alimentazione concorre alla qualità di vita e che una sana alimentazione è fondamentale per tutelare la salute. Per vivere bene, insomma, bisogna fare una corretta alimentazione e rispettare regole molte semplici. Al contrario, una scorretta alimentazione si ripercuote sull’individuo, con il manifestarsi di gravi disturbi fisici e morali. Dagli interventi, fra l’altro, si è sottolineato che i prodotti alimentari e le tecniche di coltivazioni si sono evolute nel tempo e con essi è cambiata anche la loro qualità. È stato, inoltre, ribadito che le malattie del benessere nel mondo occidentale (obesità, diabete, malattie cardiocircolatorie) sono in crescita, causate - il più delle volte - da diete ed alimenti sbagliati, sia in termini di qualità che in termini di quantità. Affrontato anche il tema degli effetti dei cambiamenti climatici, capaci di modificare gli equilibri naturali. Occorre, quindi, adoperarsi per un tipo di agricoltura sostenibile, che mantenga caratteristiche di biodiversità, capaci a produrre cibi che abbiano capacità nutrizionali certificate. Un altro aspetto da non trascurare è la diffusione della cultura della vita attiva e dello sport come strumento per il benessere psico-fisico, considerato che i ritmi quotidiani, della maggior delle persone. sono quelli legati a ritmi di vita stantii, interconnessi a meccanismi quotidiani per lo più informatici. Su questi temi specifici, l’ Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Cnr di Pisa, del quale è responsabile Vincenzo Longo, di origine sandemetrese ha pubblicato importanti lavori scientifici. Laureato in Scienze Biologiche e specializzazione in Scienze Fisiologiche e Farmacologiche, attualmente è responsabile della UOS-IBBA Pisa del CNR. Tante le sue esperienze professionali anche all’estero Karolinska Institute, Stockholm, Sweden (1992-1994). Fra le aree scientifiche di interesse ed esperienza: Qualità Alimentare, Alimenti e salute, Tossicologia. Responsabile, anche di diversi progetti scientifici nel settore bio-agro-alimentare. Al suo attivo, inoltre, pubblicazioni, seminari, congressi e corsi universitari.

PUBBLICATO 21/08/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 609  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 457  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 357  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 220  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1980  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto