La storica edicola Gencarelli diventa “La Bottega dell’arte”


Hello Music Academy

Lo scorso 26 agosto si è svolto ad Acri l’evento “dal basso verso l’alto …”, ideato da Walter Conforti e coordinato dal Comitato Pro Centro Storico, patrocinato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con varie associazioni del territorio, al fine di mettere in relazione la parte nuova della città di Acri con la parte vecchia, valorizzandone particolarmente quest’ultima, dal fiume Calamo a Via Padula, Via Julia, Piazza Marconi, Via Regina Elena e Piazza Vittorio Emanuele III. Il cammino lungo le strade storiche della città ha visto la realizzazione dei murales ad opera dell’artista di strada Ivan Tresoldi, l’esposizione di opere dell’artista Lucia Paese, la mostra fotografica di Acri storica a cura di Massimo Milizia, Salvatore De Vincenti e Antonio Biagio Serra, le performances del sassofonista Danilo Guido, di Angelo Gaccione e Antonio Scaglione, i racconti del Professore Giuseppe Abbruzzo.
Durante questa rilassante passeggiata ha preso vita la storica Edicola Gencarelli, oggi “La Bottega dell’Arte”, un nuovo spazio della Hello Music Academy che, con la sua inaugurazione, permetterà d’ora in avanti lo svolgimento di nuove attività al suo interno: alla musica si aggiungono nuovi corsi di pittura per giovanissimi e per adulti a cura dell’artista Isabella Feraco.
Il valore storico della ex edicola, conosciuta e frequentata sin dagli anni 70-80, è stato subito riconosciuto dal Presidente della Hello Music Academy, Francesco Spezzano, che ne ha immediatamente immaginato la ristrutturazione in linea con il centro storico del quale essa stessa un tempo ne era un importante fulcro. Una grande emozione ha coinvolto la popolazione al momento dell’accensione delle luci e del taglio del nastro, alla presenza degli Assessori Graziella Arena e Luigi Maiorano per l’Amministrazione Comunale, cerimonia arricchita maggiormente dalla rivelazione di uno straordinario disegno del Maestro Silvio Vigliaturo e donato per la realizzazione della nuova vetrina. La sensibilità del Maestro Vigliaturo per l’attività della Hello Music Academy è sempre lusinghiera, sin dai tempi del famigerato Concorso Musicale “Le Note in Chiave” verso il quale il Maestro ha mostrato grande disponibilità, in tutte le sue edizioni. L’inaugurazione della sala ha rievocato indelebili ricordi in tutti i presenti, in particolar modo nei rappresentanti della Comunità Don Milani, Enrichetta Manfredi e Nello Serra, con i quali è stato condiviso il progetto di riqualificazione della storica edicola. La cerimonia ha visto l’esibizione dell’ormai noto “Trio Iuvenes”, i giovani talenti acresi Valentina Bonanno al violino, Andrea Spezzano al violoncello e Mikaela Maria Montalto al pianoforte, una formazione che si sta imponendo prepotentemente nel panorama musicale nazionale da oltre un anno. All’interno della bottega sono state esposte le opere dell’artista Isabella Feraco e di alcuni suoi allievi. La serata è stata piacevolmente trascorsa nella condivisione di uno spazio importante per ampliare l’offerta delle attività laboratoriali nella nostra cittadina. La Hello Music Academy ha fortemente voluto ricreare un’occasione tipica con usi e costumi di una volta e con l’aggiunta della degustazione dei famigerati “Cullurielli” della Famiglia Terranova, maestri nella preparazione estemporanea ed itinerante delle prelibatezze acresi. La nuova “Bottega dell’Arte” si appresta, quindi, ad essere un nuovo luogo dove attingere emozioni, godere di buona musica e da oggi anche a rappresentare un’opportunità per “imbrattare una tela” con pennelli e colori all’insegna della creatività e del rilassamento, individuale e d’insieme.
|
PUBBLICATO 18/09/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 460
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 423
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 422
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 366
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 586
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto