COMUNICATO STAMPA Letto 1656  |    Stampa articolo

Cgil, Cisl e Uil uniti x il superamento del precariato

Foto © Acri In Rete
NIdiL CGIL - Felsa CISL - UILTEMP
condividi su Facebook


E’ di qualche giorno fa la notizia dell’incontro tra NIdiL CGIL, Felsa CISL e UILTEMP Uil e i relativi Segretari Regionali Ivan Ferraro, Gianni Tripoli e Oreste Valente con l’Amministrazione comunale di Acri nelle persone del Sindaco Pino Capalbo e della Consigliera Franca Sposato. Allo stesso incontro, premesso che, il sindaco ha convocato le parti sociali dopo aver partecipato alla manifestazione d'interesse del Comune di Acri per i lavoratori di cui alla L.R. 8 novembre 2016, n. 31, sì è discusso di come superare il precariato di tutti i lavoratori indistintamente dal bacino di provenienza degli stessi. Il Comune di Acri possiede ad oggi 120 circa lavoratori ancora precari, senza un regolare contratto di lavoro, che da anni svolgono a tutti gli effetti ruoli di dipendenti pubblici anche in uffici e settori rilevanti e di strategica importanza.
Ci è stato ribadito dal Sindaco la volontà di procedere al superamento della precarietà di questi lavoratori attraverso delle stabilizzazioni che però riguarderebbero un numero esiguo di lavoratori in quanto lo stesso Ente è impossibilitato per vincoli normativi ed economici ad assorbire tutto il bacino.
Insieme si è quindi deciso che una soluzione alternativa vada cercata congiuntamente tra Amministrazione e Sindacati; occorre quindi, che le parti sociali come più volte da noi sollecitato, abbiano un incontro in Regione Calabria alla presenza di diversi assessorati competenti e che le soluzioni già da noi prospettate ai tavoli di competenza per risolvere il problema di tutti i lavoratori siano prese in considerazione seriamente dalla Regione Calabria affinchè a breve questi lavoratori, si vedano riconosciuti tutti i propri diritti con uno stipendio che stia al di sopra della soglia minima di povertà.

PUBBLICATO 28/10/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1432  
In un borgo che muore la vita e' finita
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIAMANA  |  LETTO 1247  
Ritardi, superficialità, gratificazioni
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2631  
Riceviamo e pubblichiamo. È bello registrare i neo nati nella nostra città
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1082  
Lo sguardo del lupo
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1679  
In un borgo che muore l' inverno fa paura
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ...
Leggi tutto