EVENTI Letto 1547  |    Stampa articolo

Ricordato l’educatore Antonio Scura

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Sabato 29 ottobre al Centro Culturale “G. De Rada” di San Demetrio Corone, su iniziativa della F.A.A. Federazione Associazioni Arbereshe e su organizzazione della locale Amministrazione comunale, è stata ricordata la figura dell’educatore Antonio Scura, “Dhaskli / il Maestro” di Vaccarizzo Albanese, in occasione del 150° anniversario della nascita. Ai doverosi saluti istituzionali del Sindaco Dott. Ernesto Madeo e del Consigliere delegato alla Cultura Avv. Emanuele D’Amico sono seguiti gli interventi del dott. Mario Gaudio, della Prof.ssa Teresa Ciliberti e del Prof. Francesco Perri. I lavori sono stati coordinati da Damiano Guagliardi, Presidente della Federazione Associazioni Arbëreshë, che in quest’ultimo anno si è distinta a celebrare due ricorrenze, legate a personaggi illustri dell’Arberia: Salvatore Braile (1872 / 1960) e Antonio Scura (1872 / 1928). La personalità del poeta, scrittore, fotografo ed educatore Antonio Scura, originario di Vaccarizzo Albanese, che ha dedicato la vita allo studio e alla difesa delle sue radici, recentemente valorizzata dall’ultimo lavoro - casa editrice “La Mongolfiera”- del Prof. Francesco Perri, è stata magistralmente analizzata dai relatori del convegno, Prof.ssa Teresa Ciliberti e dott. Mario Gaudio. Prima dell’esibizione musicale del “New Wind Ensemble” dello Jonio, diretta dal Maestro Giorgio Scavello e del Coro polifonico “Fughe Armoniche”, diretto dal Maestro Alfonso Ponte, c’ è stato un fuori programma con la significativa consegna al primo cittadino, Dott. Ernesto Madeo, della pergamena, riportante l’elenco - fino ad oggi - dei Sindaci del Comune di San Demetrio Corone, compilato dal Prof. Perri, fra l’altro autore dell’importante volume il Voto in Calabria, Editrice La Mongolfiera, 2018. Queste le esibizioni musicali eseguite: Inno “Trento e Trieste”, parole di Antonio Scura, musica di Guglielmo Mussoli, arrangiamenti musicali per Banda e Coro del Maestro Giorgio Scavello, esibizione Gruppo musicale New Wind Ensemble dello Jonio e Coro polifonico Fughe Armoniche, diretto dal Maestro Alfonso Ponte. Marcia funebre in memoria del Prof. Antonio Scura, musica del Maestro Ferdinando Ciliberti, arrangiamento per Banda a cura del Maestro Giorgio Scavello, esibizione del Gruppo musicale New Wind Ensemble dello Jonio, diretto dal Maestro Giorgio Scavello. Video e diretta fb Mimmo Trapasso. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 31/10/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1432  
In un borgo che muore la vita e' finita
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIAMANA  |  LETTO 1247  
Ritardi, superficialità, gratificazioni
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2631  
Riceviamo e pubblichiamo. È bello registrare i neo nati nella nostra città
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1082  
Lo sguardo del lupo
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1679  
In un borgo che muore l' inverno fa paura
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ...
Leggi tutto