RELIGIONE Letto 1347  |    Stampa articolo

''GIOIA e PIACERE''

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


Sono due piante bellissime e svettanti in alto, sempre verdi e fiorite, amano il tepore primaverile di Aprile e Maggio. Raramente si presentano “tristi e appassite” temono il freddo di tramontana.
Tutte e due crescono lungo il celeste fiume di Dio: la vita. Quindi il terreno è lo stesso, ma gli umori che assorbono sono differenti. La gioia si nutre di qualcosa che il Padre Celeste gli porge personalmente ogni giorno.
Questo nutrimento produce nell’anima intensissima contentezza e facilmente diciamo “è pazzo di gioia”, è felice. E’ la vitamina di cui il cuore ha veramente bisogno. Quando il cuore è privo di gioia, è semplicemente “triste”.
La gioia è divina, è di Dio e Dio è gioia. Essendo bene infinito è anche gioia infinita.
Noi siamo fatti per la gioia, anzi possiamo dire che lo stesso pulsare della vita nel mondo è regolato da questi due poli: Dio – nostro Cuore. Il nostro cuore ha bisogno di gioia, solo Dio gliela può dare e mai la nega.
Anche il piacere è pianta che cresce sul terreno dell’anima, ma il benefico effetto è più breve, appartiene alla materia, è godimento fisico, si traduce in atto di godimento in chi lo riceve: piace, produce diletto e tutti i sensi ne sono pervasi.
La gioia è permanente e durevole, il piacere è temporaneo e sfuggente.  Ma anche il piacere fa parte della magnificenza di Dio. E’ come l’adrenalina: sveglia energie, mostra panorami incantevoli, spinge alla vittoria. Il piacere più intenso e più bello dona la vita.
Quando il cuore è colmo di gioia gli occhi virano dal nocciola delle ghiande al verde del lauro, all’oro del grano. Quando il tatto gusta il piacere tutto l’essere vibra nell’estasi.
Estasi significa uscire da se stessi, muoversi in situazione fuori dell’ordinario.
Il piacere intenso sveglia tutte le cellule, veste a festa l’anima, esplode il miracolo della vita. Godi con chi gode, le nuvole affrettano il passo, Adamo ha visto Eva.

PUBBLICATO 02/11/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1432  
In un borgo che muore la vita e' finita
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIAMANA  |  LETTO 1247  
Ritardi, superficialità, gratificazioni
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2631  
Riceviamo e pubblichiamo. È bello registrare i neo nati nella nostra città
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1082  
Lo sguardo del lupo
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1679  
In un borgo che muore l' inverno fa paura
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ...
Leggi tutto