Lettera aperta al Sindaco di Acri


Vincenzo Rizzuto

Caro Sindaco,
in questi giorni, come buona parte della nostra popolazione, mi sono recato al cimitero e con rammarico ho constatato che di nuovo si è verificata mancanza di loculi, per cui più bare sono in attesa di sepoltura con grave disaggio di tante famiglie che, oltre al lutto, sono costret-te a sopportare altro dolore; in tale circostanza allora mi sono ricordato che nel lontano 14 maggio del 1919 si era verificata un’altra carenza di loculi, ed io le avevo proposto, con un’altra lettera aperta a questa medesima testata, una mia vecchia idea, vecchia perché l’avevo già fatta in Consiglio comunale nei lontanissimi anni Settanta quando ero consigliere e si verificò un’altra mancanza di loculi. Allora della mia proposta, di risolvere il problema consentendo alle famiglie di sopraelevare di un piano le tombe, non se ne fece nulla; lei invece mi rispose che avrebbe incaricato l’ufficio tecnico di studiare la cosa, ma in seguito non se ne parlò più. Eppure basterebbe una semplice modifica al regolamento cimiteriale senza stravolgere nessuno aspetto urbanistico del luogo; nel 1919 ricordavo che nei cimiteri di altre comunità vicine, San Giovanni in Fiore, Rossano-Corigliano, ecc. addirittura i loculi sono così alti che bisogna usare le scale per raggiungerli! Ma da noi un piano in più non sarebbe nulla di sconcio e di sacrilego! Caro Sindaco, per finire vorrei solo farle notare che una iniziativa di questo tipo risolverebbe per almeno un ventennio l’annoso problema e ogni famiglia sarebbe ben lieta di spendere qualche euro per non vedere i propri defunti fare la fila anche per riposare. La ringrazio dell’attenzione che vorrà dedicarmi. |
PUBBLICATO 02/11/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1432
In un borgo che muore la vita e' finita
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ... → Leggi tutto
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIAMANA | LETTO 1247
Ritardi, superficialità, gratificazioni
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ... → Leggi tutto
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2631
Riceviamo e pubblichiamo. È bello registrare i neo nati nella nostra città
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ... → Leggi tutto
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 1082
Lo sguardo del lupo
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ... → Leggi tutto
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1679
In un borgo che muore l' inverno fa paura
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ... → Leggi tutto
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ... → Leggi tutto