Lettera aperta al Sindaco di Acri


Vincenzo Rizzuto

Caro Sindaco,
in questi giorni, come buona parte della nostra popolazione, mi sono recato al cimitero e con rammarico ho constatato che di nuovo si è verificata mancanza di loculi, per cui più bare sono in attesa di sepoltura con grave disaggio di tante famiglie che, oltre al lutto, sono costret-te a sopportare altro dolore; in tale circostanza allora mi sono ricordato che nel lontano 14 maggio del 1919 si era verificata un’altra carenza di loculi, ed io le avevo proposto, con un’altra lettera aperta a questa medesima testata, una mia vecchia idea, vecchia perché l’avevo già fatta in Consiglio comunale nei lontanissimi anni Settanta quando ero consigliere e si verificò un’altra mancanza di loculi. Allora della mia proposta, di risolvere il problema consentendo alle famiglie di sopraelevare di un piano le tombe, non se ne fece nulla; lei invece mi rispose che avrebbe incaricato l’ufficio tecnico di studiare la cosa, ma in seguito non se ne parlò più. Eppure basterebbe una semplice modifica al regolamento cimiteriale senza stravolgere nessuno aspetto urbanistico del luogo; nel 1919 ricordavo che nei cimiteri di altre comunità vicine, San Giovanni in Fiore, Rossano-Corigliano, ecc. addirittura i loculi sono così alti che bisogna usare le scale per raggiungerli! Ma da noi un piano in più non sarebbe nulla di sconcio e di sacrilego! Caro Sindaco, per finire vorrei solo farle notare che una iniziativa di questo tipo risolverebbe per almeno un ventennio l’annoso problema e ogni famiglia sarebbe ben lieta di spendere qualche euro per non vedere i propri defunti fare la fila anche per riposare. La ringrazio dell’attenzione che vorrà dedicarmi. |
PUBBLICATO 02/11/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1113
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2271
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2934
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 930
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2579
Non c'e' nulla da festeggiare
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto