Acri nel 1872. Tutelare la memoria storica


Francesco Foggia

Nel Foglio 108 “Acri”, rilevato nel 1872 (riprodotto in Fotozincografia nel 1876), a scala 1:50.000, è cartografata un’unica strada di accesso da e per Cosenza, che raggiunto Jungi scendeva adiacente il solco torrentizio “Pratore” fino al Ponte San Domenico. Da qui saliva per l’attuale Via Roma fino a toccare Piazza dei frutti, per poi diramarsi nei rioni del centro abitato (ad occidente: Picitti, Castello, Padia; ad oriente nei rioni delle Monachelle, Via Ranna, Cappuccini, Acqua di Macchia). Si notano ulteriori fabbricati allineati a rappresentare l’attuale Via Padula. La carta lascia intravedere le prime case sparse del rione Ritunna, mentre la zona dell’Annunziata rimaneva senza edifici fino al Torrente Marullo. Su questa carta è ben riportato il meandro del Torrente Calamo a ridosso del centro abitato. Se all’epoca era possibile fare foto aeree probabilmente la carta avrebbe riportato sia il cipresso di P.za Purgatorio sia la casa prospiciente Piazza dei Frutti che oggi si vorrebbero entrambi abbattere! Noi rivolgiamo l’appello all’Amministrazione comunale per sforzarsi a tutelare il centro storico e a conservare gli alberi e i fabbricati che ne hanno sempre fatto parte e che concorrono, fino a quando esisteranno, a testimoniare e a illustrare la storia degli acresi. Francesco Foggia
|
PUBBLICATO 16/11/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1639
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ... → Leggi tutto
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1584
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1041
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1108
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1151
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto