COMUNICATO STAMPA Letto 3127  |    Stampa articolo

Questione rione Picitti. Interrogazione di Cofone e Feraudo

Foto © Acri In Rete
Angelo Cofone - Nicola Feraudo
condividi su Facebook


I sottoscritti Nicola Feraudo e Angelo G. Cofone, nella loro qualità di Consiglieri Comunale di opposizione del Comune di Acri,
PREMETTONO,
in data 29 ottobre 2022, a seguito di un sopralluogo, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza ha interdetto l’accesso pedonale alla via San Giorgio (Picitti), impedendo finanche l’accesso ad alcune abitazioni private; sono presenti, nella stessa zona, numerosi edifici pericolanti che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini;
la zona, inoltre, risulta essere piena di rifiuti, anche di grandi dimensioni e da apparecchiature elettriche ed elettroniche, tanto da generare uno stato di degrado e abbandono, con conseguente impatto sull’ambiente oltre che sulla sicurezza dei cittadini.
Per comodità espositiva, si allegano alla presente fotografie illustranti lo stato dei luoghi. In merito a quanto sopra, ai sensi dell’art. 23 del Regolamento del Consiglio Comunale, i sottoscritti
CHIEDONO
quali azioni sono state intraprese dall’Ente comunale ad oggi e quali azioni intende porre in essere l’Amministrazione comunale.
Si suggerisce, nell’immediatezza e con estrema urgenza, almeno una bonifica dei luoghi che ripulisca l’area dai rifiuti, anche in ottica di valorizzazione del centro storico.







PUBBLICATO 30/11/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1191  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 898  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7470  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1264  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 580  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto