Eventi culturali 2022. La Fondazione Padula ammessa ma non finanziabile


Redazione

Brutte notizie, almeno per il momento, per la Fondazione Padula. La Regione Calabria ha approvato la graduatoria provvisoria dei progetti culturali finanziabili, di quelli non finanziabili per carenza di fondi e di quelli non ammessi per aver ottenuto una valutazione di merito con punteggio inferiore a 60.
Il progetto della Fondazione Padula, operante dal 1998 e presieduta da Giuseppe Cristofaro, è ammesso ma non è finanziabile per carenza di risorse. Ha ottenuto un punteggio pari a 75,90 e la richiesta era di 100mila euro. La notizia arriva solo qualche giorno dopo la chiusura della tredicesima edizione del Premio Padula. L'obiettivo della Regione è quello di valorizzare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale regionale, sostenendo la promozione, la qualificazione e la realizzazione di eventi culturali in grado di mobilitare significativi flussi turistici. Al fine di rafforzare l’offerta turistica regionale e di contribuire al rilancio della stessa, l’Amministrazione regionale ha inteso, attraverso un programma regionale integrato in materia di promozione culturale, sostenere tutti quegli interventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse del territorio che pongono in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, natura e sostenibilità ambientale. La dotazione finanziaria disponibile è pari a euro 1.400.000. - Scarica la graduatoria |
PUBBLICATO 16/12/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 1326
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 518
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ... → Leggi tutto
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 664
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago Cecita e parte della Sila Grande ai suoi piedi. Quante volte era arrivato lì da solo sin da ragazzo! A contarle ... → Leggi tutto
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago Cecita e parte della Sila Grande ai suoi piedi. Quante volte era arrivato lì da solo sin da ragazzo! A contarle ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1927
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 769
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto