EDITORIALE Letto 3254  |    Stampa articolo

Dispiacere e commozione, rassegnazione e impassibilità

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il dispiacere e la commozione sono sentimenti tutti per la giovane Elena a cui un’ emorragia cerebrale non ha dato scampo.
Una vicenda che ha colpito non solo la comunità acrese ma anche quelle limitrofe soprattutto per l’età e per il modo in cui è avvenuta ovvero dopo pochi giorni che è diventata madre di Christian.
Il dovere di cronisti ci impone, anche in questi tristi momenti, di andare avanti, informare la popolazione e raccontare i fatti.
Lo faremo anche nel 2023 con l’obiettivo di raccontare la verità e di fornire un’informazione credibile ed equilibrata con la consapevolezza di poter sbagliare.
Il 2022 ha visto incrementare i lettori del sito ed i follower della pagina facebook. Grazie.
La rassegnazione e l’impassibilità, invece, pare abbiano colpito gli acresi. Mentre sotto gli occhi di tutti la città si spopola, offre poco, soprattutto ai giovani, vengono soppressi servizi importanti e le infrastrutture sono carenti, la popolazione sembra disinteressata, inerme, sopita.
Eppure quella acrese, fino a qualche anno fa, era una comunità dinamica e pronta a scendere in piazza.
Ora relega tutto agli amministratori di turno. Si fida? E’ rassegnata? Nel frattempo i servizi sanitari sono diminuiti, sebbene annunci e promesse, gli eventi culturali si contano sulle dita di una mano e sono scadenti, i collegamenti viari tra il cento e la periferia, verso l’A2 e lo Ionio, sono precari e pericolosi, alcuni uffici sono stati soppressi.
Oggi, anche per un semplice documento, occorre recarsi a Cosenza se non si può fare online.
Il dibattito ed il confronto sono assenti così come le forze politiche, le associazioni (che pure sono numerose), i media (a parte qualche eccezione), i sindacati ed anche la chiesa.
Nei giorni scorsi Castrovillari è scesa in piazza per difendere il proprio ospedale spoke.
Tra i manifestanti c’era anche il vescovo di quella diocesi. Qui ci accontentiamo del poco e dell’ordinario.
Alle lettrici, ai lettori ed agli oltre 14mila follower della nostra pagina facebook rivolgiamo gli auguri per un felice, prospero e sereno 2023.

PUBBLICATO 31/12/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 507  
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6082  
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 781  
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 783  
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 582  
Continuano le attività di educazione cinofila nelle scuole
Anche oggi si è svolto, presso la scuola primaria, plesso Aristide Manes dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco e la scuola primaria, plesso Pastrengo dell’I.C. Vincenzo Padula, oggi si è svolto, press ...
Leggi tutto