Morti improvvise. Corbelli interroga il governo nazionale
Franco Corbelli
|
Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, continua dalla pagina Fb e dalle colonne de La Verità, la sua “battaglia per fare verità e giustizia sulle morti improvvise, in particolare di giovani sani e vaccinati, e per prevenire altre tragedie”.
Corbelli ritiene che “la vera, drammatica emergenza nazionale e internazionale(da tutti ignorata!) continua oggi ad essere rappresentata dalle morti inspiegabili di persone in salute”. Per “fare luce e affrontare questa tragedia che non riguarda solo l’Italia, ma il mondo intero” il responsabile di Diritti Civili chiede al Governo Meloni di “rendere noti i dati dei decessi fulminei degli under 40, prima e dopo il 2021 (e di confrontare questi numeri anno per anno), e di emanare un vademecum per affrontare e cercare di prevenire queste morti inspiegabili che continuano con numeri e casi sempre più impressionanti e che non risparmiano, di certo, nemmeno, purtroppo, la Calabria, che continua a piangere la scomparsa di suoi giovani figli. Tra le ultime vittime calabresi, altri due giovani di 37 anni, deceduti a Capodanno, uno all’ospedale civile di Cosenza, dov’era ricoverato dopo un malore, e l’altro a Roma, dove lavorava. Marco Martino e Nico Varone erano due giovani sani, sorridenti e gentili, stimati da tutti dentro e fuori le loro comunità. Marco faceva il barista a Torano Castello, in provincia di Cosenza, e Nico, nativo di Briatico, lavorava a Roma”. |
PUBBLICATO 09/01/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1022
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
CRONACA | LETTO 6136
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 419
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3014
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 679
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto




