COMUNICATO STAMPA Letto 2351  |    Stampa articolo

La bottega dell'arte organizza ''Note di Colore''

Foto © Acri In Rete
Hello Music Academy
condividi su Facebook


Cosa hanno in comune Musica e Immagine? Una connessione tra il mondo delle arti visive e le sonorità è stato l’argomento di discussione in “Note di Colore”, l’evento originale organizzato dalla Bottega dell’Arte, la nuova diramazione della Hello Music Academy inaugurata lo scorso mese di agosto e incentrata sulle arti visive, dal disegno alla pittura a olio e tanto altro.
Note di colore” ha avuto luogo l’8 gennaio presso la Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, del Rotary Club di Acri e della Fidapa. 
Un inizio a luci spente del Trio Iuvenes, con il solo colore rosso da atmosfera surreale ha permesso di entrare in una dimensione completamente nuova, grazie alle musiche del Maestro Virginio Aiello, già noto per il collegamento ormai consolidato tra il suo brano per pianoforte dal titolo “Van Gogh” e il noto pittore impressionista olandese.
Ad aprire la riflessione Mariacristina Zangari, direttore artistico della Hello Music Academy che, dopo i saluti dell’Assessore Graziella Arena in rappresentanza del Sindaco, introduce gli interventi di Isabella Feraco, artista e insegnante del corso di pittura presso la nuova sede in Via Padula e del Maestro Bruno Aloise, chitarrista e compositore di brani che più volte si sono ispirati ai disegni della mano straordinaria di Maria Carmela Bisignano, sua moglie e di Chiara, sua figlia. 
La Feraco e il Maestro Aloise hanno testimoniato come la musica e l’immagine siano stati determinanti nelle loro esperienze di vita artistica e come, da un punto di vista emozionale, abbiano evocato e suggerito i loro lavori migliori.
A seguire l’intervento chiave del Prof. Carlo Fanelli, docente presso il DAMS dell’Unical di Arcavacata, una eloquente dissertazione su come il rapporto tra musica e immagine abbia sempre affascinato artisti, scienziati e matematici, tutti incuriositi dalla necessità di “ascoltare i colori” e di “guardare la musica”, una sinestesia originale che ha accomunato grandi come Kandinskij e Schoenberg, Matisse e il Jazz
A tal proposito il professore ha guidato la riflessione alternando le sue informazioni alle dolci note del Trio Iuvenes, dimostrando come lo spunto visivo possa interscambiarsi con la musica a seconda degli stati d’animo suscitati. Validissimi collaboratori sono stati i giovani musicisti del Trio Iuvenes, Sara Carmen Armentano con la voce e la chitarra del Maestro Bruno Aloise con il suo ultimo e suggestivo singolo “La lunga notte di Kiev” disponibile su tutte le piattaforme digitali.
Ma quali opere sono state magistralmente descritte?
La scena della sala consiliare è stata letteralmente inondata dai lavori realizzati dagli allievi, grandi e piccoli, del corso di pittura attivo già da qualche mese in Via Padula. Il tocco di colore ha rapito il pubblico, trattenendolo fino all’esperienza sensoriale messa in atto al termine dell’evento, una realizzazione estemporanea di un lavoro su tela con un sottofondo musicale a sorpresa della chitarra del Maestro Aloise
Ciò che ha preso forma in pochissimi minuti ad opera degli allievi e della loro insegnante ha dell’incredibile.
Un primo appuntamento che si è rivelato una scoperta di emozioni e di sensazioni da esternare e su cui continuare a riflettere in quelli che saranno certamente i prossimi incontri. 

PUBBLICATO 18/01/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1972  
Verso le comunali. Situazione attuale e possibili scenari
È senz'altro vero che i tempi della politica sono lunghi, tuttavia chi ha tempo non aspetti tempo, specie se c'è da rimettere in moto l'entusiasmo di una comunità che vive, e da molto tempo per giunta ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 965  
Maggio, il mese della ginestra americana sulla Sila Greca
La ginestra americana, come suggerisce il suo nome è arrivata dal nuovo mondo già da qualche tempo. Specie infestante, ha difatti spodestato in alcuni luoghi la nostra ginestra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 897  
40 milioni per le aree rurali. Una grande opportunità per il rilancio socio-economico del territorio
Con l’approvazione dell’Avviso pubblico “Intervento SRD07 - Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali”, nell’ambito ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 602  
Femminicidio. Esistere e resistere
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 647  
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ...
Leggi tutto