EDITORIALE Letto 3200  |    Stampa articolo

Così fan tutti...

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Meno male o sfortunatamente, dipende dai punti di vista, da un po' di tempo anche le sedute del consiglio comunale di Acri sono visibili ed ascoltabili sul web in particolare su youtube (clicca qui per guardare).
Un importante servizio per cittadini, cronisti, appassionati di politica. Grazie a questo sistema abbiamo potuto rivedere e riascoltare una parte della seduta dello scorso mercoledì 18 gennaio.
In realtà sarebbe stato meglio se non lo avessimo fatto visto che in molti frangenti l’assise ha offerto uno spettacolo indecoroso di cui scriveremo più avanti. Ieri ci siamo occupati delle supercazzole, accompagnate da spavalderia e arroganza, dell’assessore Maiorano (clicca qui per leggere) oggi vogliamo evidenziare la PERLA regalataci dal consigliere di maggioranza Mario Fusaro, bravo e scrupoloso professionista nel campo della sanità.
La sua gaffe è di una gravità inaudita. Come si evince dal video allegato, durante la discussione riguardo la vicenda giudiziaria in cui è coinvolto il sindaco Capalbo (voto di scambio, ndr), Fusaro, in politica da diversi anni, afferma tra le altre cose: “….suvvia Giuseppe (Aieta, ndr), ha fatto quello che fanno tutti i politici.” Non contento di ciò aggrava il suo pensiero citando Tangentopoli e addirittura Craxi secondo cui è il Sistema che permette questo tipo di azioni.
Secondo noi, ma possiamo sbagliare, sono affermazioni gravissime perché dette da un rappresentante istituzionale.
Siamo certi che Fusaro, nella foga e nell’euforia per difendere il suo sindaco, abbia perso il senno della ragione e quanto prima correggerà il tiro.
Evidentemente non basta un’articolata indagine per corruzione elettorale/voto di scambio e un divieto di dimora per indurre Fusaro ad un atteggiamento più prudente.
Il consigliere, insomma, che rappresenta la classe dirigente, giustifica queste pratiche illecite, per egli il Sistema è marcio e tale deve restare.
Roba da non credere.

Così come non vogliamo credere a quanto accaduto nella stessa seduta del consiglio comunale
. Ancora una volta ricordiamo ai consiglieri che l’assise è il massimo organo politico e istituzionale di una comunità nel quale si devono discutere problemi che interessano la collettività.
Le storie personali dei singoli componenti non appassionano nessuno.
Ad esempio, non interessa a nessuno come, quando, dove ed in quanti anni un consigliere o un suo familiare ha conseguito la laurea e dove ha fatto il praticantato.
Per cortesia, risparmiateci questo inutile, inopportuno, squallido e desolante spettacolo.
Acri merita di più ed altro.



PUBBLICATO 20/01/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1082  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 797  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2654  
Post voto burrascoso
A quanto pare alcuni assessori della Giunta Capalbo, all’indomani del voto.... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 2572  
La mia vittoria al Tar per il gruppo unipersonale: sconfitta giudiziaria e politica per l'Amministrazione Comunale
Questa non è solo una vittoria personale, è una vittoria per la democrazia. Scrivo queste parole con.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1655  
La vittoria del centrodestra? La necessità di fare chiarezza ad una settimana dalle elezioni
Esattamente una settimana fa si concludevano le elezioni regionali in Calabria e veniva dichiarato vincitore il Presidente Roberto Occhiuto, vicesegretario nazionale di Forza Italia. Da allora il ...
Leggi tutto