LIBRI Letto 1998  |    Stampa articolo

“Storia di una maestra del sud che fu la madre di Aldo Moro”

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La Figura di Fida Stinchi, maestra nonché madre di Aldo Moro, verrà ricordata venerdi 27 Gennaio ad Acri presso la sala del Caffè Letterario-Palazzo Sanseverino grazie alla presentazione del libro scritto dal nipote Renato Moro “Storia di una Maestra del Sud che fu la Madre di Aldo Moro”.
Fida Stinchi era una donna calabrese, una maestra, una pensatrice, un’educatrice.
Fu convintamente sostenitrice dell’impegno intellettuale delle donne, della loro emancipazione e della presenza delle stesse nel mondo del lavoro come figure attive e propositive.
Il prof. Renato Moro, professore Ordinario di Storia contemporanea all’università Roma tre di cui Fida fu nonna, racconta in questo libro la vita della nonna attraverso una serie di lettere che la stessa scriveva al marito durante il periodo del fidanzamento, nelle quali oltre all’aspetto piu intimo e personale della maestra, emerge la figura di una donna combattiva e lungimirante dell’Italia del primo novecento nell’affrontare temi come l’emancipazione femminile, la democratizzazione della società, la scuola.
Fu una figura decisiva nella formazione del figlio Aldo Moro anche se il suo ruolo è stato spesso dimenticato. L’evento è stato promosso dall’Associazione Culturale il Faro - Pietro Fusaro con il patrocinio del Comune di Acri.

PUBBLICATO 25/01/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 931  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 437  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 718  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 852  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2260  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto