LIBRI Letto 1993  |    Stampa articolo

“Storia di una maestra del sud che fu la madre di Aldo Moro”

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La Figura di Fida Stinchi, maestra nonché madre di Aldo Moro, verrà ricordata venerdi 27 Gennaio ad Acri presso la sala del Caffè Letterario-Palazzo Sanseverino grazie alla presentazione del libro scritto dal nipote Renato Moro “Storia di una Maestra del Sud che fu la Madre di Aldo Moro”.
Fida Stinchi era una donna calabrese, una maestra, una pensatrice, un’educatrice.
Fu convintamente sostenitrice dell’impegno intellettuale delle donne, della loro emancipazione e della presenza delle stesse nel mondo del lavoro come figure attive e propositive.
Il prof. Renato Moro, professore Ordinario di Storia contemporanea all’università Roma tre di cui Fida fu nonna, racconta in questo libro la vita della nonna attraverso una serie di lettere che la stessa scriveva al marito durante il periodo del fidanzamento, nelle quali oltre all’aspetto piu intimo e personale della maestra, emerge la figura di una donna combattiva e lungimirante dell’Italia del primo novecento nell’affrontare temi come l’emancipazione femminile, la democratizzazione della società, la scuola.
Fu una figura decisiva nella formazione del figlio Aldo Moro anche se il suo ruolo è stato spesso dimenticato. L’evento è stato promosso dall’Associazione Culturale il Faro - Pietro Fusaro con il patrocinio del Comune di Acri.

PUBBLICATO 25/01/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 604  
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 275  
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1179  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 498  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1410  
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ...
Leggi tutto