Le ordinanze insufficienti
Redazione
|
Anche in questo caso il sindaco, i suoi collaboratori e gli uffici preposti, credevano che chiudendo le scuole (siamo già al terzo giorno) avrebbero risolto le criticità.
Ed invece, anche oggi, venerdì 10 febbraio, in molte zone del territorio si registrano disagi e pericoli. Oltre alla scuola (ma è bene dire che il personale Ata deve recarsi ugualmente al lavoro) ci sono altri settori che non possono e non devono fermarsi: ci sono i lavoratori dipendenti, i commercianti, le associazioni di volontariato, gli uffici, i presidi sanitari, i pendolari soprattutto quelli che non hanno la fortuna di avere il posto di lavoro sotto casa e sono costretti a viaggiare. Anche in questo caso l’evento nevoso, certamente non abbondante, è stato accompagnato da polemiche e rimostranze. Tantissime le lamentele e le proteste di anziani e persone in difficoltà, soprattutto in alcune aree del centro urbano e nella periferia a Sud (Là Mucone). Ancora una volta il sindaco, i suoi collaboratori e gli uffici preposti credevano che fare stare a casa alunni e docenti (ma in passato sono state emesse ordinanze inopportune), anche tutte le altre persone-familiari sarebbero state sul divano, al camino o davanti ai fornelli e le strade sarebbero state percorribili. Ancora una volta, quindi, il Comune si è fatto trovare impreparato ma a questo punto non sappiamo se l’improvvisazione e l’incapacità riguarda solo gli organi istituzionali o anche gli operatori addetti alla pulizia ed alla sicurezza delle arterie. Insomma, qui da noi la neve non sembra essere una risorsa bensì un problema e di conseguenza si è sempre in emergenza. |
PUBBLICATO 10/02/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1377
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1056
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7663
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1307
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 599
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




