NEWS Letto 2046  |    Stampa articolo

Conclusa la visita della Presidente del Kosovo

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Si č conclusa la visita della Presidente della Repubblica del Kosovo S. E. Vjosa Osmani Sadriu a San Demetrio Corone e negli altri paesi arbėreshė della zona “Destra Crati”. Dopo un cordiale intrattenimento al ritmo della musica arbėreshe con la popolazione di Santa Sofia d’Epiro e susseguente osservazione dello scenario bizantino della Chiesa di San Atanasio, il tour č proseguito a San Demetrio Corone (visita Chiesa e Collegio di Sant’Adriano, omaggio al Poeta Girolamo De Rada a Macchia Albanese), e nelle altre tre comunitą: San Cosmo Albanese (visita Santuario dei “S.S. Medici Cosmo e Damiano”), Vaccarizzo Albanese (visite: “Museo del Costume e degli Ori Arbėreshė", "Chiesa S. Maria di Costantinopoli"), San Giorgio Albanese (accoglienza della delegazione kosovara fra le armoniose note della locale banda musicale, visita Sala consigliare, dove si trovano i grandiosi dipinti del pittore albanese Petrit Ceno, dedicati alla venuta degli albanesi in Italia). Ad accogliere la Presidente del Kosovo Vjosa Omani, accompagnata dall’Ambasciatrice del Kosovo Lendita Haxhitasmin in Italia, l’entusiasmo di tanta gente e la gratitudine dei rispettivi Sindaci delle comunitą arbėreshe: Daniela Sisca, Ernesto Madeo, Antonio Pomillo, Damiano Baffa, Gianni Gabriele e dell' Assessore regionale Gianluca Gallo. Nei giorni scorsi, invece, la Presidente, aveva presieduto nei Comuni arbėreshė di Civita e a Frascineto all’antico rito delle Vallje del martedģ di Pasqua. Rinomate ridde, uniche nel loro genere, che giunte fino ai giorni nostri, appartengono ormai al patrimonio etnocoreutico arbėreshė. Nei precedenti interventi presso le sedi istituzionali e nei vari paesi arbėreshė, la Presidente ribadiva che la Calabria č uno dei posti pił belli e pił attrattivi che abbia mai visitato e aggiungeva - che le tradizioni degli arbėreshė, che risalgono ormai a centinaia di anni fa, la rendono ancora pił bella e suggestiva. Nell' intento, inoltre, di creare nuovi ponti di collaborazione esprimeva riconoscenza al popolo italiano e alla Regione Calabria. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 15/04/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 692  
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1663  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto č uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 939  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 534  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Cittą di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si č tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1501  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei č pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto