NEWS Letto 2228  |    Stampa articolo

Conclusa la visita della Presidente del Kosovo

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Si č conclusa la visita della Presidente della Repubblica del Kosovo S. E. Vjosa Osmani Sadriu a San Demetrio Corone e negli altri paesi arbėreshė della zona “Destra Crati”. Dopo un cordiale intrattenimento al ritmo della musica arbėreshe con la popolazione di Santa Sofia d’Epiro e susseguente osservazione dello scenario bizantino della Chiesa di San Atanasio, il tour č proseguito a San Demetrio Corone (visita Chiesa e Collegio di Sant’Adriano, omaggio al Poeta Girolamo De Rada a Macchia Albanese), e nelle altre tre comunitą: San Cosmo Albanese (visita Santuario dei “S.S. Medici Cosmo e Damiano”), Vaccarizzo Albanese (visite: “Museo del Costume e degli Ori Arbėreshė", "Chiesa S. Maria di Costantinopoli"), San Giorgio Albanese (accoglienza della delegazione kosovara fra le armoniose note della locale banda musicale, visita Sala consigliare, dove si trovano i grandiosi dipinti del pittore albanese Petrit Ceno, dedicati alla venuta degli albanesi in Italia). Ad accogliere la Presidente del Kosovo Vjosa Omani, accompagnata dall’Ambasciatrice del Kosovo Lendita Haxhitasmin in Italia, l’entusiasmo di tanta gente e la gratitudine dei rispettivi Sindaci delle comunitą arbėreshe: Daniela Sisca, Ernesto Madeo, Antonio Pomillo, Damiano Baffa, Gianni Gabriele e dell' Assessore regionale Gianluca Gallo. Nei giorni scorsi, invece, la Presidente, aveva presieduto nei Comuni arbėreshė di Civita e a Frascineto all’antico rito delle Vallje del martedģ di Pasqua. Rinomate ridde, uniche nel loro genere, che giunte fino ai giorni nostri, appartengono ormai al patrimonio etnocoreutico arbėreshė. Nei precedenti interventi presso le sedi istituzionali e nei vari paesi arbėreshė, la Presidente ribadiva che la Calabria č uno dei posti pił belli e pił attrattivi che abbia mai visitato e aggiungeva - che le tradizioni degli arbėreshė, che risalgono ormai a centinaia di anni fa, la rendono ancora pił bella e suggestiva. Nell' intento, inoltre, di creare nuovi ponti di collaborazione esprimeva riconoscenza al popolo italiano e alla Regione Calabria. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 15/04/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1082  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2674  
L'albero potato
Ieri č stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. Č un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2042  
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale č stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione č rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 965  
Il desiderio di una vita
Lei era una donna africana, giovane, poco pił che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 7965  
False invaliditą civile e di accompagnamento. Ai domiciliari un acrese dipendente di un Patronato
Le indagini dei carabinieri di Cosenza, partite circa tre anni fa, hanno fatto luce su diverse ipotesi di frode finalizzate all’ottenimento indebito di prestazioni previdenziali e assistenziali, tra c ...
Leggi tutto