OPINIONE Letto 1541  |    Stampa articolo

Buon 25 Aprile a tutti...

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Scrivere di storia, senza prendere una posizione fortemente personale nei confronti dei fatti trattati, è impossibile.
L'ultima tornata elettorale ha visto il centro-destra guidato da Giorgia Meloni affermarsi come coalizione più votata, con circa il 44% delle preferenze, conquistando la maggioranza assoluta in entrambe le Camere.
Oggi siamo costretti, nostro malgrado, a ricordare con forza ciò che accadde il 25 Aprile del 1945 ad una maggioranza che ha in Fratelli d'Italia il naturale discendente del Movimento Sociale Italiano.
la Resistenza è un fenomeno che fu espressione di una sezione trasversale della società italiana, proprio perché si trattò di una sfida che investì l’intero Paese.
L’Italia ha subito il fascismo e noi oggi non abbiamo alcuna remora nel dire che esso ha attecchito in tutte le classi sociali.
Certo non vogliamo diventare dei giudici, che assolvono o condannano uomini e fatti («il tribunale della storia è la storia stessa, non il singolo storico»), ma vogliamo dare un contribuito nel ribadire quanto accaduto.
Il 25 aprile del 1945 segna la definitiva liberazione del nostro Paese dalla barbarie nazifascista, che aveva seminato morte e distruzione in Europa e nel mondo.
Oggi più che mai bisogna ritornare a quei valori fondanti che hanno portato milioni di italiani a combattere per la propria e l'altrui libertà.
Buon 25 Aprile a tutti...

«Una mattina mi son svegliato,
oh bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
Una mattina mi son svegliato
e ho trovato l’invasor.

O partigiano, portami via,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
O partigiano, portami via,
ché mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E se io muoio da partigiano,
tu mi devi seppellir.

E seppellire lassù in montagna,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E seppellire lassù in montagna
sotto l’ombra di un bel fior.

E le genti che passeranno
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E le genti che passeranno
Ti diranno «Che bel fior!»

«È questo il fiore del partigiano»,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
«È questo il fiore del partigiano
morto per la libertà!»

PUBBLICATO 25/04/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 679  
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 786  
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1250  
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1199  
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1153  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ...
Leggi tutto