OPINIONE Letto 2291  |    Stampa articolo

Serricella-Acri. No al percorso alternativo, si all’ammodernamento dell’esistente

Foto © Acri In Rete
Angelo Gencarelli
condividi su Facebook


Riceviamo e pubblichiamo, da Angelo Gencarelli, già presidente del consiglio comunale. Come cittadino Acrese,residente nella vasta contrada di Là Mucone e come commissario del partito Azione di Acri , sento il dovere di intervenire sul dibattito in merito alla strada di collegamento delle stessa Là Mucone verso il centro cittadino.Noi di Azione non siamo per nulla convinti dell’idea del gruppo consigliare di forza Italia Acrese sul percorso alternativo Carello San Leonardo( idea non del tutto originale visto che era stata sostenuta in passato dal Psi di Acri). Crediamo che quel percorso possa essere oggetto di intervento di tutt’altra natura , ovvero vada rivaluto dal punto di vista paesaggistico e magari come percorso naturalistico e sfruttato come attrattiva turistica. Considerato che quella è zona rocciosa e a rischio idrogeologico,si andrebbe a creare un’alternativa ancora meno sicura della prima, per ciò siamo convinti che bisogna lavorare e continuare sul percorso intrapreso dall’amministrazione Capalbo, intercettare altri fondi per la messa in sicurezza e per la sistemazione del percorso esistente , magari mettendo in campo interventi che ne accorcino anche il percorso, partendo da un progetto esistente redatto è messo a disposizione del comune dall’ingegnere Ivano Molinaro,professionista di Là Mucone. Nei prossimi giorni,ci faremo promotori di un incontro tra l’amministrazione Capalbo e i referenti di Azione della Regione Calabria per chiedere ad entrambi di intraprendere tutte le iniziative possibili per migliorare le condizioni dell’importante arteria di collegamento Serricella Acri centro, e ancora un incontro pubblico coinvolgendo anche i residenti di La mucone per capire qual’è il loro pensiero sulla questione..

PUBBLICATO 25/04/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 679  
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 786  
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1250  
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1199  
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1153  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ...
Leggi tutto