Approvato il bilancio di previsione. Conti in ordine
Redazione
|
Dopo i disastri economici degli anni 2011/2012 (certificati dalla Corte dei conti con il dissesto finanziario), del duo Maiorano-Vigliaturo (sindaco facente funzioni e assessore al bilancio), il Comune sembra essere sulla buona strada dopo anni di sacrifici (per i cittadini) e di rigore.
Ieri il consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione grazie a undici voti e quattro contrari. Sull’argomento ha relazione, per quasi un’ora, l’assessore al bilancio Bonacci che più volte ha sottolineato come il documento finanziario non presenti criticità. Ben otto ore è durata la discussione che ha coinvolto quasi tutti i presenti. In moti casi si è trattato, in realtà, di interventi fotocopia. È sembrato che tra i consiglieri girasse un unico documento. Bene hanno fatto quei pochi che hanno preferito il silenzio e la sola alzata di mano piuttosto che leggere il dettato dei colleghi. E allora perché non far intervenire un rappresentante per la maggioranza e uno per la minoranza? Si risparmierebbe molto tempo e ai cittadini si eviterebbe di proporre per ore e ore le stesse cose. Molti i temi toccati: dalla salute della casse comunali alla tariffe, dalla viabilità al dissesto idrogeologico, dal completamento di alcune opere (scuole, palasport, piazza Sant’Angelo, teatro), ai concorsi. Molti gli investimenti previsti per l’anno in corso. Ci si augura che possano andare in porto ma soprattutto ci si augura che l’amministrazione comunale difenda i pochi servizi presenti sul territorio e si impegni per potenziarli. |
PUBBLICATO 27/04/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1128
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 859
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7412
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1255
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 574
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




