LIBRI Letto 1790  |    Stampa articolo

San Cosmo Albanese. Presentato libro di Lingua Arbëreshe (Italo – Albanese)

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


È stato presentato, sabato pomeriggio, presso l’Auditorium comunale di San Cosmo Albanese, il libro ARBËRISHT ? PSE JO ? (Italo – Albanese ? Perché no ? Gjuha Jonë (La nostra lingua). Si tratta di un breve corso di Lingua Albanese per la scuola primaria delle comunità arbëreshe. L’iniziativa è stata organizzata dalla locale Amministrazione comunale, con la collaborazione dell’Associazione LiberaMente e dello Sportello linguistico per far conoscere un testo che sarà, prossimamente, utilizzato dagli alunni delle comunità arbëreshe come strumento didattico per favorire la conoscenza della lingua arbëreshe, specie fra i più giovani. Dopo i saluti del Sindaco di San Cosmo Albanese Damiano Baffa, del Vice Sindaco di San Giorgio Albanese Sergio Esposito, fra l’altro responsabile dello Sportello linguistico “Arberia”, e del Papàs Giuseppe Barrale, Parroco di San Cosmo Albanese, i lavori sono continuati con la relazione di Francesco Altimari, docente ordinario di Albanologia all’UniCal, sul tema: Qualche riflessione sulla didattica dell’albanese in ambito arbëresh e con l’intervento di Giuseppe Liguori, docente di Lingua Albanese al Liceo classico di San Demetrio Corone. Subito dopo, sono intervenute le docenti, autrici del libro: Annunziata Bua, Francesca Prezzo e Daniela Zanfini, che hanno distribuito il libro ai presenti, interessati a seguire il corso. L’opera (Stampa: Tipografia Impression - Impaginazione interna Peppino Gigliotti - Grafica copertina Ensaf Azzam) realizzata nell’ambito del progetto “Leggiamo per crescere”, finanziato dal CEPEL e dal Ministero della Cultura, è il risultato dell’esperienza svolta negli anni dalle operatrici linguistiche – culturali. Nasce con l’ambizione di voler fornire un piccolo contributo al mantenimento e alla diffusione, della lingua arbëreshe. Il libro è stato realizzato con il contributo determinante di Sergio Esposito, coordinatore dello Sportello Linguistico Arberia, formato dai Comuni di San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, Vaccarizzo Albanese, Santa Sofia d’Epiro e Vaccarizzo Albanese, istituito grazie alla Legge 482/99 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche).

PUBBLICATO 08/05/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 373  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 502  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 6651  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1186  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 534  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto