Parco eolico di Serra Crista: l'arte della menzogna per rabbonire i gonzi
JUGUEADU
|
Cari amici, ogni tanto Jugueadu ritorna (chi non sa di Jugueadu, può leggere i precedenti articoli di questa rubrica).
Nell’articolo di Acri in Rete del 13/04/2023: “Parco eolico Serra Crista. Via libera del consiglio comunale. A favore anche chi era contro” (clicca qui per leggere), venivano riportate alcuni punti della Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.) che specifica che il parco eolico non è in contrasto con la pianificazione comunale e regionale. Orbene Jugueadu ha letto la documentazione del progetto del parco eolico e ne evidenzierà i punti salienti, che dimostreranno quali reali danni porteranno al nostro territorio e che ci saranno risarciti (si fa per dire) con una manciata di lenticchie. Jugueadu si chiede: il Sindaco e i membri della giunta comunale di Acri si sono presi l’onere di leggere e soprattutto CAPIRE quello che è scritto su tale progetto prima di dare parere favorevole? Oppure hanno letto un breve riassunto dello stesso e si sono fidati della “buona fede” di chi lo ha redatto? Da quello che hanno dichiarato esponenti della maggioranza consiliare, con i vari articoli sui social che spiegavano i vantaggi di tale parco eolico, sembra che non abbiano la minima idea e contezza di quello che hanno approvato. Se lo avessero letto e CAPITO avrebbero evitato di decantare benefici inesistenti e Jugueadu lo dimostrerà. Cari amici, questo parco eolico sarà un grande affare per ENEL GREEN POWER e le altre regioni dove sarà inviata la corrente, per i proprietari dei terreni interessati e delle ditte incaricate dei lavori; invece sarà un disastro per Acri. Veniamo al dunque. Il costo totale sarà di cinquanta milioni di Euro (una gran parte dei quali finanziati dall’Unione Europea e pertanto ENEL di suo metterà quattro spiccioli), per la costruzione di cinque “pale” eoliche. Orbene, ciascuna di queste “pale” ha un’altezza di 135 metri e ogni rotore è formato da tre eliche eoliche per un un diametro totale di 170 metri. Ogni “pala” ha una potenza di 4,52 MW (milioni di watt) che moltiplicati per le cinque “pale” fa un totale di potenza di 22,6 MW (milioni di Watt). Questi dati dicono che le “pale” eoliche che vogliono mettere su Serra Crista sono le più grandi tra quelle che fino ad ora hanno installato in Italia; se facciamo un confronto saranno mooolto più grandi di quelle di Tarsia. Da queste dimensioni ne conseguono vari problemi: 1. se il rotore ha un diametro di 170 metri, ogni singola elica di esso è lunga 85 metri. Orbene, ciascuna elica deve essere trasportata sulla sommità di Serra Crista su un camion speciale; compresi camion ed elica hanno una lunghezza di almeno 100 metri e bisogna fare quindici viaggi per portarle tutte, oltre a trasportare le torri di sostegno e tutti i materiali che serviranno. Ora, anche un imbecille capisce che un siffatto carico non possa transitare sulle attuali stradine di accesso a Serra Crista e di conseguenza dovranno essere costruite nuove grandi strade con grandi tornanti che letteralmente taglieranno i fianchi della montagna cambiandone l’orografia per sempre e sarà necessario sradicare centinaia, se non migliaia di alberi. Inoltre cambieranno il deflusso delle acque piovane e distruggeranno sorgenti e ruscelli. Queste strade non saranno eliminate dopo la costruzione perché dovranno servire per eventuali sostituzioni di eliche che dovessero rompersi. Anche se il progetto ha una durata nominale di venti anni, alla scadenza avranno nuove concessioni e le attuali saranno sostituite e così all’infinito. 2. Cinque pale eoliche di grandi dimensioni faranno un bel rumore giorno e notte che, a dispetto di quanto scrivono sul progetto, si sentirà per svariati chilometri. Gli abitanti di Guglielmo, di Chimento, le case sparse ed i vicini comuni albanesi saranno deliziati da questa musica per venti anni ed oltre. Ciò ed il fatto che le pale girano, impatterà negativamente sulla fauna selvatica che si allontanerà dalla zona, impoverendo l’ambiente naturale. E col tempo anche i cittadini delle vicinanze dovranno traslocare se non vorranno impazzire. Al rumore si aggiungono le radiazioni elettromagnetiche che si spargeranno per svariate centinaia di metri (cacciatori, raccoglitori di funghi ed escursionisti sono avvisati). 3. L’impatto visivo sarà impressionante, saranno visibili da molte decine di chilometri e si snaturerà in modo grave il panorama. La Calabria produce con le sue centrali, comprese quelle del Mucone, ben 16 miliardi di KW/h e ne consuma solo 5 miliardi. Il resto pari ad 11 miliardi di KW/h va ad alimentare e beneficiare le altre regioni. Nonostante diamo gratis l’energia elettrica agli altri, non vi è nessuno sconto nella bolletta dei calabresi. Ne consegue che la Calabria, per se stessa, non ha bisogno di altre centrali, né Green, né convenzionali. Pertanto, se l’energia elettrica da noi prodotta va data gratis alle altre regioni, allora perché le centrali non le costruiscono da loro? Semplice, perché loro mica sono fessacchiotti come i calabresi. Cari amici, ritornando al “nostro” (si fa per dire) parco eolico dovete sapere che esso produrrebbe una media di 63600 MW, cioè 63600000 di Kilowatt. Se facciamo i calcoli della serva e moltiplichiamo i sessantatré milioni e seicentomila Kilowatt per l’attuale prezzo di vendita medio dell’energia elettrica che forfettariamente è pari a 15 centesimi di euro, si avrà una cifra di ben 9540000 Euro (novemilionicinquecentoquarantamila Euro) per ogni anno di produzione. Anche coloro che sono scresciuti con pane, Amici e l’Isola dei Famosi, a questo punto, potranno capire che questo parco eolico farà arricchire ulteriormente l’ENEL, produrrà la corrente per le altre regioni, visto che la Calabria non ne ha bisogno; non abbasserà le bollette, non apporterà alcun beneficio alle comunità Acresi e l’elemosina di 700000 euro promessi al comune di Acri per una sola volta, serviranno a mala pena per sostituire qualche lampadina e a fare contenti i gonzi. Complimenti agli amministratori acresi che hanno compiuto un’opera di alto profilo amministrativo per il benessere dei propri concittadini, rilasciando la licenza di distruzione del “parco naturale” di Serra Crista vantandosene pure! . La delega che avete ricevuto con i voti non vi dà il potere di distruggere un bene comune di valore altissimo e che sarà inestimabile in futuro. Cari amici, tutti noi vogliamo vivere in un ambiente sano e circondati dalla natura e per questo dobbiamo eliminare le fonti di energia fossili altamente inquinanti ed incentivare il solare e l’eolico. Ma il solare e l’eolico devono essere installati in terreni nudi, dove non vanno ad impedire l’agricoltura e a distruggere il nostro patrimonio naturale. A noi questa corrente non serve né servirà in futuro. Serve alle regioni del Nord: se le facessero da loro, noi già gli regaliamo 11 miliardi di KW/h l’anno. L’eolico produce energia pulita se per farlo non deve distruggere l’ambiente dove viene installato, altrimenti è peggio del petrolio: che senso ha? Jugueadu sfida chiunque a portare prove ed argomenti che possano confutare quanto scritto in questo articolo. Nello stesso tempo chiede ai lettori di condividerlo e divulgarlo con tutti i mezzi, anche fotocopie, affinché la maggior parte dei cittadini sia informata correttamente: chi è informato è più difficile che possa essere trattato da gonzo… Un saluto da Jugueadu. |
PUBBLICATO 09/05/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 701
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1204
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 452
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1619
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1201
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto



