AMBIENTE E TERRITORIO Letto 3110  |    Stampa articolo

La Sibari-Sila per Acri improbabile se Longobucco avrà la Sila-Mare

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


La SS 177 Silana di Rossano (comunemente detta Sila-Mare, che collega Camigliatello - Longobucco - Cropalati – Rossano) dal 3 maggio 2023 è chiusa al traffico in due tratti: a) dal bivio Gallopane/SS 660 di Acri fino all’incrocio con la strada che unisce Longobucco alla Fossiata, per una colata di fango che ha invaso la carreggiata al km 37,100; b) dal bivio Ortiano/Destro fino al bivio sulla Statale 106 Jonica per il crollo della campata che attraversava il Fiume Trionto. Le due chiusure sono state quasi contemporanee per gli effetti delle copiose piogge che hanno provocato una colata di terreno agrario in precarie condizioni di equilibrio (quasi identica a quella che ha bloccato la circolazione automobilistica di Acri nella zona “Caccia”), e, contemporaneamente, hanno ingrossato la portata del F. Trionto che ha eroso il terreno alluvionale su cui poggiavano le fondazioni a platea dei piloni del viadotto. Senz’altro le immagini in diretta del crollo del ponte hanno portato visibilità ai disagi che patiranno i cittadini di Longobucco, soprattutto per recarsi sul litorale jonico e, per riflesso, a quelli che affronteranno gli abitanti della fascia jonica (Rossano, Cropalati, Mirto) per portarsi sull’Altopiano Silano. Il momento è speciale per far sentire le lamentele dei longobucchesi (e dei politici rossanesi) a richiedere un provvedimento risolutivo nelle due direzioni per togliere l’isolamento geografico di Longobucco e dare finalmente a Rossano la tanta agognata strada a scorrimento veloce per la Sila. Così facendo la Sibari-Sila si rimanderebbe a data da destinarsi e si penalizzerebbe Acri a stare nel proprio isolamento geografico, costringendo gli acresi a muoversi sulle pessime strade che si ritrovano (se Sant’Angelo non fa il miracolo di mobilitarli una buona volta a rivendicare i loro diritti).

PUBBLICATO 10/05/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 724  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 673  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7094  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1216  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 553  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto