NEWS Letto 3344  |    Stampa articolo

La Notte della scienza. Gli esperimenti, le esibizioni, le mostre, la musica del Liceo Scientifico hanno attirato centinaia di visitatori

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Un’altra indimenticabile notte al Liceo, ma questa volta è stato il liceo scientifico il protagonista della serata. Visto l’indirizzo, non poteva trattarsi che di una notte dedicata alle scienze, pur considerando la stretta interconnessione con l’arte, la pittura, le tecniche pittoriche e architettoniche. Ideatori e realizzatori dell’evento sono stati gli studenti, guidati dai loro professori. Hanno dato vita ad emozionanti momenti di riflessione, scoperta, immedesimazione, sfida e confronto. Tante le attività: dal debate sull’intelligenza artificiale, ai momenti musicali della Julia band, alle scene del crimine, a Dante rivisitato. Sorprendenti sono stati i “Quadri viventi” che hanno portato in vita alcuni dei più celebri capolavori della nostra storia dell’arte, facendoci immedesimare e sognare in quelle scene senza tempo. Viaggi tra i pianeti, dimostrazioni di fisica, sviluppo e stampa di foto nella camera oscura, sono stati tanti e diversi i momenti di questo viaggio nelle scienze e nell’arte. Gli esperimenti di chimica sono stati i veri protagonisti, pratiche in cui gli studenti si sono dimostrati piccoli scienziati provetti. Impagabili gli ospiti della serata, che hanno portato la loro testimonianza di ex studenti del liceo scientifico: la dottssa Scaramuzzo, ricercatrice del CNR, il prof Siciliano di Scienza motorie. Innumerevoli i visitatori, che hanno affollato i corridoi del liceo, curiosi di visitare i vari allestimenti, scenari e di vedere all’opera gli studenti. La cittadina, i genitori, i ragazzi di Acri si sono riversati nella scuola, riempiendone le sale e mostrando quanto grande sia l’apprezzamento del territorio per il liceo scientifico e per il sotteso ma intenso lavoro quotidiano di formazione e di educazione alla scienza, all’arte, ma soprattutto alla vita. Fino a tarda ora l’istituto è stato illuminato a giorno e frequentato da centinaia di visitatori. Assente giustificata la preside Brunetti che ha inviato un video. Studenti entusiasti e passionali. Il corpo docente era formato da : Antonio Ranaldi, Cinzia Alessio, Simona Arcuri, Francesca Ferraro, Lorella Giordano, Alessia Malizia, Cecilia Donato, Bruno Tarantino, Daniela Cofone, Lorena Scaramuzzo, Nicola Franzese, Albina Occhiuti, Tina Turano, Domenico Spina e Piero Capalbo.

PUBBLICATO 13/05/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1168  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 258  
Pietro Cofone nuovo segretario del circolo di Acri
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 2073  
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ...
Leggi tutto

c  |  LETTO 840  
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 516  
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si respira nelle strade deserte questa sensazione di vuoto. Il silenzio assordante delle domeniche ...
Leggi tutto