Il Regno di Dio è la terra
Padre Leonardo Petrone
|
Dio plasmò l’uomo con la terra e vi soffiò la vita, l’uomo divenne “essere vivente”. Quindi l’uomo (Adam) è impasto di terra e vento (ruah), è un flauto che suona col fiato di Dio, si muove nel cosmo con il cromosoma di Dio e il gene della polvere. L’uomo non è solo terra, ma senza terra non si comprende. “Siate fecondi e moltiplicatevi = riempite la terra. Due verbi che evidenziano il rapporto uomo-terra.
“Pose l’uomo nel giardino perché lo coltivasse e custodisse”. La terra non è dell’uomo, appartiene a Dio. L’uomo ne ha la custodia per farvi fiorire la vita. Custodire mette in chiaro la preziosità. I due verbi coltivare e custodire indicano “azione sponsale” per cui tutte le creature sono nella sfera di “sorelle minori”. Per sei volte il Creatore guardò ciò che aveva fatto ed esclamò: “che bello”, si incantò davanti alla bellezza del creato. “La bellezza è l’esca del divino” (Simone Weill), genera gioia e piacere. “Mio prossimo non è solamente il mio simile, mi è prossimo tutto ciò che vive con me e mi permette di vivere ed esistere sulla terra: piante, vegetali, animali. Tutto mantiene la vita sulla terra. Bene concludeva Gandhi: “mio prossimo è tutto ciò che vive”. Più incisivo ancora San Francesco “miei fratelli e mie sorelle sono: sole, luna, terra e creature tutte, vento, acqua, fuoco”. “Ama il prossimo tuo”= dilatazione che abbraccia tutto. Positiva la riflessione di Mario Luzzi: “La risurrezione di Cristo non riposerà finché non sia spezzata la tomba dell’ultima anima”. Questo modo di vedere ci porta dove Dio è tutto per tutti e le galassie gravitano attorno alla Croce”tutto sussiste in Lui”(Col 1,17). Non solo l’uomo è di terra, anche il Vangelo è di terra. Gesù ha declinato il mondo nuovo contemplando un campo di grano e con tutto ciò che è terra ha raccontato il sogno di Dio, sogno che si realizza con il fiorire della vita in tutte le sue forme (Vannucci). A questa fioritura è presente il contributo dell’uomo. Gesù ama i campi di grano, le distese di spighe, i gigli, la vigna, praticamente osserva la terra e nascono le belle parabole.. Studia l’agricoltura e vi scorge l’agire del Padre: la semina, l’attesa, la raccolta. Dio è sempre la primavera del cosmo: immette i semi della vita e l’uomo gode la vita. Gesù osserva la terra feconda di vita: il giglio terra, la testa ammira il cielo, il Vangelo fa battere il cuore per la bellezza della terra e l’immensità del cielo. Cielo: quando alziamo gli occhi al cielo stellato nasce un inno di meraviglia e di adorazione, sgorga dall’anima che ha sete del grande e del bello. Terra: Santa Teresa di Lisieux, convinta, affermava: la terra è la tua nave, non la tua dimora”. Credo proprio che sbagliava, è generosa e, anche se straziata, propaga vita. Vangelo: “Non si può terminare la lettura del Vangelo senza sentirsi migliori” (J. Rousseau) lo si sente palpitare come cuore di madre. Non andremo lontano, abiteremo una terra completamente riparata da Cristo Signore, niente più fame e sete, neppure il cuore più desidera perché è colmo di gioia, di beni e di bene. In prossimità del lago Cecita c’è un bel cartello custodito nella mente e nella fantasia: un nido con tre uccellini che attendono la madre, a caratteri grandi “lasciateli vivere”. Madre Terra ti custodisce la vita nel tempo e oltre. La Terra è eredità e residenza. Gli altri pianeti sono lontani. |
PUBBLICATO 14/05/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 1599
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 647
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1614
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1620
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1715
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto




