EVENTI Letto 316  |    Stampa articolo

San Demetrio Corone. Convegno sui rituali legati alla commemorazione dei defunti

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


È in programma sabato 27, alle ore 17.30, presso il Centro culturale Girolamo De Rada, su iniziativa dell’Associazione Culturale “Zjarri Papàs Giuseppe Faraco” e con il patrocinio del Comune di San Demetrio Corone – il convegno sul tema: “Pratiche rituali legate alla commemorazione dei defunti nella tradizione bizantino-arbëreshe” (Si mbami mend të vdekurit me ritet tona arbëreshë).Dopo l’introduzione del Presidente dell’Associazione organizzatrice dell’evento, Pasquale De Marco, seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco Ernesto Madeo e gli interventi di Francesco Altimari (Docente di Albanologia all’ Università della Calabria) su: “Pse e Shtunë e Shales” e del giornalista Adriano Mazziotti su: “La memoria storica sandemetrese attraverso le lapidi funerarie”. L’incontro si concluderà con la proiezione del documentario “La Festa dei Morti a San Demetrio Corone”, regia di Demetrio Salvi (1990), prodotto dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. “La Commemorazione dei defunti – scrive in una nota il Presidente De Marco – è la ricorrenza religiosa più sentita nelle comunità arbëreshe di rito greco – bizantino. Una “festa mobile” che “cade” il sabato antecedente la domenica di Carnevale, quindici giorni prima della Quaresima. E viene poi celebrata anche la vigilia della Pentecoste. Si riallaccia, per molti versi, alle Antesterie degli antichi greci (Feste dei fiori celebrate ad Atene in onore di Dionisio) ed alle Febbriale latine che si svolgevano nel periodo in cui l’inverno è agli sgoccioli e la natura si risveglia e rinasce. Una ricorrenza ricca di simbolismi, che, in sintonia con l’intero ciclo liturgico orientale, inneggia alla vita e alla resurrezione e, non a caso, si celebra all’inizio della primavera. Elementi religiosi e tradizioni laiche sin intrecciano tra loro nell’eterno tentativo di esorcizzare la morte. E i riti durano un’intera settimana (Java e përgatorvet). Il Sabato successivo alla commemorazione dei defunti, chiamato “E shtune e Shales”, le anime dei defunti dopo una settimana trascorsa nei luoghi d’origine e tra le persone care, devono mestamente far ritorno nei sepolcri. Ed è questa una giornata di immensa tristezza. Recita infatti un proverbio arbëresh “Il sabato dei morti sia il benvenuto, ma quello di Shala non venga mai”. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 25/05/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LIBRI  |  LETTO 196  
“Lungo la via di un abbraccio”, il nuovo libro di Manuel F. Arena
“Abbracciare è spalancare le braccia, lasciar cadere ogni maschera ed accogliere una persona. Un gesto.... ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 784  
Portoghesi, figura completa e complessa, intellettuale colto e raffinato
Con la scomparsa di Paolo Portoghesi se ne va il Signore dell’architettura italiana. Restano il suo esempio di..... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1140  
Acri, scarsa manutenzione ed erba alta, sembra una campagna abbandonata
Passeggiando per il territorio comunale di Acri si assiste a uno spettacolo indecoroso. Sono diverse le zone, come per esempio:strade principali ed aree pubbliche, mal tenute e sempre più esposte al d ...
Leggi tutto

MOSTRE  |  LETTO 282  
San Demetrio Corone. Inaugurazione della mostra pittorica di Giuseppe Marchianò
Sarà inaugurata domani pomeriggio dall’ Amministrazione comunale di San Demetrio Corone la mostra dedicata alla collezione dell’artista arbëresh Giuseppe Marchianò (Un pittore eclettico dell’Arberia c ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 510  
Acri: Sanità e Psc, su entrambi si attendono tempi migliori
La Sanità Calabrese, attende con fiducia il nuovo atto aziendale che il commissario ad acta, nonché presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto illustrerà a breve. ...
Leggi tutto