POLITICA Letto 1937  |    Stampa articolo

Acri: Sanità e Psc, su entrambi si attendono tempi migliori

Foto © Acri In Rete
Emilio Turano
condividi su Facebook


La Sanità Calabrese, attende con fiducia il nuovo atto aziendale che il commissario ad acta, nonché presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto illustrerà a breve.
L'atto aziendale è uno strumento importante, in quanto disegna l'organizzazione e le articolazioni di governo dell'azienda sanitaria e i suoi rapporti con gli enti locali, Regionali e le rappresentanze dei cittadini.
Da ricordare che in calabria gli ospedali depotenziati sono tanti e fra questi anche l'ospedale di Acri.
Il P. O. Beato Angelo infatti è stato declassato in ospedale di zona Disagiata attraverso il Decreto Commissariale n. 18/2010 e successivamente con i Decreti Commissariali n. 9/2015, n. 30/2016, n. 64/2016 di riordino della rete ospedaliera, con il DCA n. 117/2017 di approvazione dell'atto aziendale dell'asp di Cosenza e con i Decreti n. 31/2021 e n. 33/2021 di approvazione delle linee guida per l'adozione dell'atto aziendale n. 271/ 2021.
Uno scenario fallimentare di decreti, date e numeri che non ha dato ai calabresi una degna sanità pubblica, come i cittadini meritano.
Nel consiglio dei ministri del 23 maggio 2023 è stato approvato un decreto legge con una norma fondamentale per il futuro della Sanità Calabrese.
La Calabria deve far fronte a un debito sanitario di circa 860 milioni di euro.
È confortante, ed è ciò che auspichiamo tutti i Calabresi, ciò che dichiara il presidente Occhiuto attraverso un comunicato stampa del 24 maggio 2023, nel quale afferma che ci sono buone possibilità di azzerarlo e ricominciare così ad investire per la qualità dei servizi e delle cure.
Auspico anche che la proposta riorganizzativa, a firma del sottoscritto e del Dottore Laino indirizzata al presidente Occhiuto nel 2021 , con l'obiettivo
di inserire il Beato Angelo nella rete ospedaliera per Acuti quale ospedale di base, venga presa in considerazione.
Resto convinto che la migliore soluzione per l'ospedale Acrese sia questa, ma, al netto della retorica politica, l'auspicio è soprattutto che il nuovo atto aziendale riesca a migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini, dando loro risposte efficaci e tempestive.
Cosa che il precedente atto aziendale non è riuscito a fare.
Piano strutturale comunale ancora assente.
importante strumento attuativo con cui l'amministrazione comunale dovrebbe pianificare e governare il territorio.
Purtroppo per l'attuale maggioranza resta solo una priorità su carta straccia!
Nonostante Sindaco, consiglieri e assessori, in più occasioni, abbiano manifestato la volontà di riprendere da dove si era iniziato nel lontano 2014.
Grave, molto grave per una città come Acri con un territorio vasto e dispersivo, che paga molti gap territoriali proprio per la mancanza di questo importante documento.
Disegnare una Acri migliore, più bella e ordinata urbanisticamente per il futuro è possibile.
Per farlo, però, occorre che il piano strutturale comunale si realizzi al più presto.
Ma l’Amministrazione è interessata solo ad interventi di spesa a tutti i costi e non alla pianificazione del territorio, con una visione complessiva di un futuro di vero progresso.

PUBBLICATO 29/05/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1225  
La città cambia… in peggio: senz’acqua ancora una volta
Ancora una volta la città si è svegliata coi rubinetti a secco, senza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 692  
La regola di una barista veneta
La medicina non è cosa diversa dal mestiere della vita di tutti i giorni, ha le sue regole, alcune di logica e altre scaramantiche e, anche per questo, forse, è una Scienza inesatta. C’è chi cede alle ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 672  
Fuorigioco urbano
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2709  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022. “A chi non è capitato – ci dice - di discutere con co ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1120  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto