CONVEGNI Letto 1404  |    Stampa articolo

Il nuovo codice dei contratti pubblici

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Le tematiche relative al PNRR e al nuovo codice dei contratti pubblici, saranno oggetto lunedi pomeriggio di un seminario dal titolo “ Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36): le principali novità, gli effetti sul PNRR e l’equo compenso” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Cosenza e patrocinato dal Comune di Acri. L’evento, con inizio alle ore 15.30 si svolgerà presso il Caffè Letterario all’interno del Palazzo Sanseverino – Falcone. Il Seminario , valido anche per la formazione professionale degli Ingegneri iscritti all’ordine e che vi prenderanno parte, vedrà la partecipazione del Sindaco di Acri, Pino Capalbo e dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Leonardo SposatoRelazioneranno sugli argomenti: l’ing. Claudio Le Piane, Consigliere e coordinatore della Commissione Lavori Pubblici dell’Ordine, su “Servizi tecnici di ingegneria ed architettura, regole per affidamento, livelli di progettazione e requisiti tecnici”; il dott. Giovan Battista Perciaccante, Vince Presidente Nazionale ANCE su “le richieste delle imprese per un mercato delle opere pubbliche sano e competitivo”; l’ ing. Marco Saverio Ghionna, Presidente Ordine Ingegneri Cosenza su “ l’equo compenso: luci ed ombre di una legge tanto attesa”. Un appuntamento di grande attualità in un periodo storico in grande evoluzione, sia in merito ai fondi destinati per il PNRR e che gli Enti pubblici, si trovano a dover spendere in tempi molte volte, assai brevi se non del tutto impossibili, sia in merito al nuovo codice dei contratti, entrato già in vigore il 1° aprile 2023 e del quale le relative disposizioni con gli allegati, diventeranno efficaci il 1° luglio 2023.

PUBBLICATO 11/06/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1745  
La Rigenerazione Tradita: Le Botteghe del Centro Storico di Acri tra Sogni e Derive del passato e del presente
Nel cuore antico di Acri, dove le pietre raccontano storie di artigiani, commercianti e mestieri tramandati da generazioni, il progetto di rigenerazione delle botteghe avrebbe dovuto rappresentare una ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2973  
Il respiro antico della Sila Greca: emozioni nella riserva biogenetica di Trenta Coste
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emoziona ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1386  
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambien ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1910  
Complimenti ragazzi!
Ormai da anni, la nostra comunità è interessata da manifestazioni estive organizzate dalle varie associazioni locali.  Durante il fine settimana appena trascorso si è svolta nella villetta di Serralon ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1451  
Dall’1 al 5 agosto “La piazza e il libro”
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, ...
Leggi tutto