COMUNICATO STAMPA Letto 2020  |    Stampa articolo

Viabilità Là Mucone-Luzzi: Una strada dove occorre fare tanto e polemizzare poco

Foto © Acri In Rete
Emilio Turano
condividi su Facebook


È il caso di fare chiarezza in merito alla polemica sollevata dal Sindaco Pino Capalbo nei confronti del sottoscritto durante l'incontro organizzato Giovedì scorso dall'amministrazione comunale con i cittadini di La Mucone a piazza Serricella.
Non è la prima volta, visto che si è verificato in altre circostanze nella passata consiliatura, che il Sindaco mira a screditare il mio impegno politico e la mia onestà intellettuale.
Infatti secondo il Sindaco Capalbo, il sottoscritto sarebbe reo di aver detto qualcosa di non veritiero nel consiglio comunale del 21 aprile scorso in merito all'impegno da parte dell'assessore Gianluca Gallo e della Regione Calabria, che mira al miglioramento del tratto di strada che collega La Mucone verso Luzzi direzione Cosenza.
Il sindaco avrebbe fatto una telefonata all’Assessore regionale Gianluca Gallo ed il contatto lo autorizza ad accreditarsi come unico artefice anche per gli impegni presi e portati avanti da altri.
Ovviamente, l'assessore Gallo non era assolutamente a conoscenza dell'incontro programmato a piazza Serricella.
Questo comunicato non vuole alimentare ulteriori polemiche, al contrario,invece, vuole fare chiarezza sulla vicenda.
E’ dovere del Sindaco portare avanti i suoi impegni di programma su quel tratto di strada, attraverso una richiesta di finanziamento ministeriale (pnrr) pari a € 2,5 mil. (Lavori di sistemazione idrogeologica e messa in sicurezza versanti in frana), che tutti noi cittadini di La Mucone auspichiamo vada a buon fine viste le pessime condizioni attuali.
E’, però, evidente che la cifra del progetto richiesto, qualora verrà approvato, non sarà sufficiente per la sistemazione dei 10 km di strada.
In ragione di tutto ciò,
continuerò, in qualità di consigliere comunale di Acri, ad impegnarmi su questa importante questione, con l'auspicio che attraverso l'assessore Gianluca Gallo e la Regione Calabria si possa arrivare ad ottenere ulteriori risorse per la sistemazione del tratto di strada, essenziale per il collegamento della frazione di La Mucone verso la città di Cosenza.
Fare polemiche in piazza non serve.
La necessità, da parte del Sindaco, di accreditarsi come unico artefice di qualsiasi intervento sul territorio rischia di apparire come delirio di onnipotenza!
Ognuno faccia la propria parte senza inutili strumentalizzazioni e nel solo interesse collettivo.

PUBBLICATO 13/06/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1745  
La Rigenerazione Tradita: Le Botteghe del Centro Storico di Acri tra Sogni e Derive del passato e del presente
Nel cuore antico di Acri, dove le pietre raccontano storie di artigiani, commercianti e mestieri tramandati da generazioni, il progetto di rigenerazione delle botteghe avrebbe dovuto rappresentare una ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2973  
Il respiro antico della Sila Greca: emozioni nella riserva biogenetica di Trenta Coste
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emoziona ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1386  
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambien ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1910  
Complimenti ragazzi!
Ormai da anni, la nostra comunità è interessata da manifestazioni estive organizzate dalle varie associazioni locali.  Durante il fine settimana appena trascorso si è svolta nella villetta di Serralon ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1451  
Dall’1 al 5 agosto “La piazza e il libro”
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, ...
Leggi tutto