NEWS Letto 2051  |    Stampa articolo

Cittadinanza onoraria Guido. Le parole del presidente del consiglio e del sindaco. Minuto di raccoglimento per Berlusconi senza il magistrato

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Una volta tanto il consiglio comunale inizia in orario.
Il segretario Straface procede all’appello. Prima di conferire la cittadinanza onoraria al magistrato guido, su proposta dei tre consiglieri di Fi, occorre osservare un minuto di raccoglimento per ricordare Silvio Berlusconi.
Feraudo e Palumbo sono assenti, Cofone vota contro, la maggioranza è a favore.
Si procede ma per evitare probabili imbarazzi e incidenti diplomatici, il minuto di raccoglimento, volutamente, avviene mentre Guido non è ancora entrato in sala, è al piano di sotto con amici e familiari. Scelta opportuna.
Quindi entra il pm e la sala, per la verità non piena, si alza e applaude.
I diciassette consiglieri sono elegantissimi; giacca e cravatta per gli uomini, tailleur per le donne.
Dice il presidente del consiglio Bruno; “il 16 gennaio del 2023 si è conclusa, a favore dello Stato una battaglia contro la criminalità organizzata e in particolare contro Cosa Nostra, si è concluso finalmente un cerchio che per troppo tempo ci ha reso vittime e schiavi di un sistema criminale.
Noi cittadini di Acri, attraverso questo riconoscimento, ringraziamo il dott. Guido non solo per il ruolo significativo che ha avuto nella cattura di Messina Denaro, ma anche per il lavoro che ogni giorno lei e tutte le forze dell’ordine svolgete per rendere l’Italia un Paese migliore e piu’ sicuro.
Dedichiamo questo giorno di festa ai protagonisti indiscussi di ieri e di oggi, a tutte le vittime di mafia, a
Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, a Peppino Impastato a Vito Schifani.”
Capalbo dice; “la sua capacità e perseveranza ha permesso di raggiungere un grande risultato, lei deve essere esempio per i nostri figli, accresce la fiducia nella magistratura e il conferimento della cittadinanza onoraria è un atto simbolico che rientra nell’ambito dell’ente per l’affermazione della legalità.”

PUBBLICATO 16/06/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 914  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 433  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 714  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 849  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2248  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto