NEWS Letto 2173  |    Stampa articolo

Attuato il servizio civile presso la Pro – Loco sandemetrese

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Nei giorni scorsi, nella sede della Pro - Loco di San Demetrio Corone, ha avuto inizio il servizio civile universale per sei giovani. A coordinarli l’operatore Gianni Carlo Macrì. Il loro servizio civile durerà 12 mesi. Questi gli obiettivi dell’attività progettuale: promuovere il territorio; preservare le risorse naturali e culturali; sviluppare un itinerario culturale, sostenibile e sociale unico, tra la provincia di Caserta e la Calabria. Angela Carolei, Alessia Provenzano, Chiara Assunta Azzinnaro, Fabrizio Santo saranno impegnati per la sostenibilità turistica nell’eco regione mediterranea, mentre Katia Dima per il percorso creativo nei beni storici industriali e Federica De Marco per la riqualificazione sostenibile per una rigenerazione turistica e sociale dei luoghi. Recentemente, come prima missione, due ragazze volontarie hanno rappresentato la Pro - Loco di San Demetrio Corone nell’evento della settimana dell’Italia in Albania, con il coinvolgimento nelle diverse attività folkloristiche arbëreshe. Nei prossimi mesi, i giovani impegnati nei progetti intendono portare avanti anche altre attività, come per esempio il campo estivo nel periodo luglio /settembre. Il servizio civile è un servizio volontario destinato ai giovani che intendono effettuare un percorso di formazione sociale. Si tratta di un’esperienza di volontariato che opera nel rispetto dei principi della solidarietà, partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale. Per poter aderire al servizio civile gli Enti e le Associazioni presentano, annualmente, progetti per l’impiego come volontari dei vari operatori. volontari. I settori di intervento nei quali si realizzano le finalità del servizio civile sono: assistenza, patrimonio storico, artistico e culturale, educazione e promozione dello sport. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 19/06/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1143  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 872  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7425  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1256  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 579  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto