OPINIONE Letto 2088  |    Stampa articolo

Un cuore sempre in cammino

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Ancora pochi mesi e saranno passati 4 anni dal giorno nel quale Antonio Perrellis si avventurò in una iniziativa che avrebbe sbalordito l’Italia intera e reso orgogliosi tutti noi acresi.
Il primo settembre del 2019, infatti, Antonio iniziò un cammino a piedi che lo portò da Torino ad Acri. In 28 giorni riuscì nell’impresa di percorrere i 1.176 km che separano Acri dal capoluogo piemontese.  Un’idea pazzesca e fino a quel momento difficilmente immaginabile.
Una sfida al limite del temerario, non priva di insidie e di pericoli, che mise a dura prova il suo fisico, ma non piegò mai la sua tenacia e la sua determinazione.
“Ancora oggi - confessa -, quando ripenso ai momenti complicati, ho la consapevolezza che fu il cuore a trascinarmi oltre le difficoltà. Un ruolo importate in quei giorni di settembre lo ebbero anche gli acresi che “incrociarono” i miei passi.  Si mobilitarono per non farmi mancare non solo il loro entusiasmo ma, in molti casi, anche un aiuto concreto.”
Il 3 ottobre 2019, quando finalmente Antonio arrivò al traguardo, trovò la città in fermento. Migliaia di persone prima lo accolsero a braccia aperte e successivamente parteciparono alla bella serata in suo onore   organizzata ai piedi della Chiesa di Santa Maria Maggiore, in una dei quartieri più suggestivi del centro storico.
L’impresa, nata   con il nobile scopo di raccogliere fondi per beneficenza, fu un successo anche nella raccolta. Nel 2020 Antonio ha pensato di raccontarla in un libro dal titolo “Io & 1.176 km da Torino ad Acri”.
Lo presentammo insieme per la prima volta ad agosto del 2021 ad Acri, il ricavato contribuì ad incrementare la raccolta fondi.
Il libro, che è una sorta di “diario di bordo” nel quale si raccontano molti aspetti inediti delle tante tappe del lungo viaggio, ancora oggi incontra l’interesse nei lettori tant’è che Antonio Perrellis lo ha presentato  il 23 di marzo  in provincia di Cuneo nella biblioteca di Priocca.
Il ricavato delle copie vendute è andato interamente alla famiglia di Gabriele, un bambino in cura all’ospedale Gaslini di Genova.
Lunedi 19 giugno l'autore è stato intervistato da Radio Spazio Ivrea e il 24 sarà ospite a Bardolino nell’ambito del “Bardolino Film Festival”.
Anche in questa occasione il ricavato della vendita del libro sarà devoluto in beneficenza, perché Antonio ha un grande cuore che è sempre in cammino.

PUBBLICATO 21/06/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTI  |  LETTO 322  
Il primo Baccanale del Rotary. Applausi ed emozioni
Location perfetta; Franci, nel comune di Bisignano, a pochi chilometri da.... ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 377  
Un viaggio in bicicletta lontano “un mondo”. Dall’Australia alla Sila.
Arricchisco il mio album di incontri on the road con questa bella storia che.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1160  
Buona notte ai sognatori
Se fosse per me, avrei già spazzato via senza rimpianti regioni, province e l’intero “cucuzzaro”, lo farei con la stessa grazia di un tornado che si abbatte su delle vecchie baracche. Come ho già scri ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1350  
Siamo alle solite, c'è un'altra tornata elettorale, la domanda ritorna puntuale: chi voteró?
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 619  
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ...
Leggi tutto