Il Parco nazionale della Sila a difesa della lontra
Redazione
|
La lontra, ritenuta virtualmente estinta in Calabria centrale e in Sila, è scoperta ai margini dell’altipiano silano nel 2003. Dal 2009 il Parco Nazionale della Sila ha attivato una serie di progetti di ricerca che hanno documentato la presenza della lontra nel cuore dell’area protetta e la sua progressiva espansione. Diffusa in tutti i fiumi italiani, la lontra ha iniziato ad estinguersi alla fine degli anni ’80. Perseguitata perché considerata nociva e per la sua pelle pregiata. La sua esistenza è minacciata dall’inquinamento e dal mutamento dell’habitat. Oggi è ricomparsa in alcuni fiumi dell’altopiano silano. A fine novembre 2019 si è concluso il progetto “Monitoraggio e Conservazione della Lontra (Lutra lutra) in ambiti prioritari del Parco Nazionale della Sila”, finanziato dall’ente Parco Nazionale della Sila nell’ambito dell’azione di sistema “Conservazione della Lontra” promossa dal MATTM attraverso la Direttiva Biodiversità. Il progetto, attuato nel corso del 2019, ha adottato come area di studio l’intera area MAB Sila, un comprensorio sufficientemente vasto per sviluppare inferenze adeguate sull’ecologia e conservazione della lontra. Accanto alle tradizionali metodologie di indagine basate sulla ricerca e identificazione di escrementi di lontra è stato utilizzato il fototrappolaggio. Insomma, da oggi, chi decide di passeggiare lungo i fiumi della Sila potrebbe imbattersi in questo meraviglioso anfibio.
|
PUBBLICATO 23/06/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 616
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del... ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del... ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 290
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si.... ... → Leggi tutto
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1185
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli altri utenti , sono costretto a percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ... → Leggi tutto
Ogni giorno, come tutti gli altri utenti , sono costretto a percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 500
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ... → Leggi tutto
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1411
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ... → Leggi tutto
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ... → Leggi tutto




