Festa della musica e festa Ail nazionale: un’esplosione di bellezza!
Redazione
|
Grande successo per la doppia celebrazione della Festa della Musica 2023 e della Festa di AIL Nazionale, evento organizzato dalla Hello Music Academy lo scorso 21 giugno nella prestigiosa sede di Palazzo Sanseverino Falcone, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Acri. Una sala consiliare gremita, tanta emozione e soprattutto tanta musica unitamente a valori da condividere con l’intera comunità, alla presenza di gran parte delle associazioni che operano sul territorio da anni. La Hello Music Academy ha voluto fortemente marcare la poliedricità delle sue attività che vanno dalla ormai nota formazione, all’alta formazione e alla promozione sociale sul territorio. La giornata della Festa della Musica, riconosciuta ufficialmente dal Ministero dei Beni Culturali, è stata celebrata in tutta Italia da ben 811 città che hanno aderito ai festeggiamenti e Acri si pone proprio in prima linea sul sito istituzionale che ne ha messo in rete tutti gli appuntamenti previsti per l’occasione. AIL Nazionale, l’associazione italiana per la lotta contro le leucemie, linfomi e Mieloma ha celebrato la sua giornata per ricordare l’impegno profuso da 83 sezioni in tutta Italia ormai dal 1969, un lavoro capillare a sostegno della ricerca medico-scientifica in campo onco ematologico, per pazienti e familiari. La Hello Music Academy ha quindi voluto conferire agli eventi in programma un taglio sociale, con la convinzione che le nuove generazioni vadano formate nelle competenze specifiche, ma anche sensibilizzate alla cultura del volontariato, del dono e del sostegno per chi ha bisogno. Ad aprire il concerto è l’Inno di Mameli eseguito da più di sessanta musicisti, diretto a sorpresa dal Presidente della Hello Music Academy, il Maestro Francesco Spezzano. Durante la serata si sono avvicendate tre formazioni musicali di spessore, l’Ensemble di Flauti, l’Akra Sax Ensemble e la nuova Orchestra Giovanile della Città di Acri, nuove realtà nate grazie a un prezioso progetto cofinanziato dalla Regione Calabria che ha permesso l’attivazione di tre laboratori di formazione orchestrale. I flauti, curati e diretti dal Maestro Claudia Pochini, hanno proposto tutta la famiglia dei flauti, dall’ottavino al flauto basso; l’Akra Sax Ensemble del Maestro Danilo Guido ha avuto modo di approfondire e consolidare un repertorio già iniziato lo scorso anno, ma che grazie al progetto regionale, ha avuto la possibilità di ampliare l’organico e acquistare anche altri strumenti indispensabili alla completezza della formazione. L’Orchestra Giovanile Città di Acri ha rappresentato la realizzazione di un sogno che il presidente della Hello Music Academy, custodiva da tempo, ovvero costituire una vera e propria orchestra, tutta rappresentata dai musicisti del nostro territorio. Giovanissimi dagli undici anni e neolaureati si sono uniti in un progetto comune, una compagine in grado di proporre Acri all’esterno, con professionalità e competenze pari a quelle delle orchestre di altre realtà provinciali e non solo. Un’esperienza che ha attratto quasi 60 musicisti di Acri, la cui maggioranza ha iniziato gli studi musicali partendo proprio dalla storica accademia Hello Music. La nuova Orchestra è stata curata e diretta da altre due preziose risorse del nostro territorio, i Maestri Francesco Algieri e Manuel Reale, che ne hanno coordinato le prove negli ambienti dell’accademia e nella sala prove della Banda Musicale Città di Acri, grazie alla disponibilità del Maestro Michele Reale, una preziosa collaborazione per l’unione di più sezioni in una compagine unica e di grande spessore. Durante la serata sono state consegnate numerose targhe onorarie come attestato di stime verso Enti e Associazioni che durante questo ultimo anno hanno affiancato le attività didattiche, concertistiche e di promozione sociale sul territorio. Presenti nutrite delegazioni di Amministrazione Comunale, AIL Cosenza ODV, ARCI sez. di Cosenza, Unsic, Assaporagionando, Fondazione “V. Padula”, BCC Mediocrati, Associazione AMA-Calabria, Associazione Musicale “M. Quintieri”, Associazione Flautisti calabresi, Conservatorio di Vibo Valentia, Accademia G. Mahler, Fidapa, Rotary club Acri, Interact, Coro Polifonico, Associazione nazionale dei carabinieri, Uno x Uno e Oversound. Una sinergia enormemente preziosa, una rete collaborazioni che ha portato alla realizzazione di eventi certamente memorabili, come quello appena concluso. Al termine del concerto, nel Caffè Letterario, si è potuta ammirare la mostra di quadri realizzati durante quest’anno con i corsi di pittura tenuti dall’artista acrese Isabella Feraco presso la sede in Via Padula, inaugurata lo scorso mese di agosto. La Bottega dell’arte si presenta come una realtà nata per offrire nuove possibilità di espressione creativa ai tanti artisti della nostra città. La risposta di piccoli e grandi è stata sorprendente, visti i numerosissimi lavori presentati alla mostra. A coronamento di un evento che rimarrà nella storia, la degustazione dei Cullurielli e brindisi finale nel chiostro di un Palazzo che ha visto occupare ogni suo spazio dalla gioia di condividere musica, arte, amicizia e valori, con l’augurio di continuare a promuovere sempre e solo Bellezza per la nostra terra.
|
PUBBLICATO 24/06/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 5523
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 294
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2730
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 526
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2603
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto




