CURIOSITA' Letto 3815  |    Stampa articolo

Una finestra sul Lago di Garda

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Le felice intuizione è di Tonino Serra, dipendente Enel in quiescenza, già noto agli acresi per essere amministratore di “Acritano di Acri”, la pagina facebook con oltre 4mila follower, dedicata alla pubblicazione di foto storiche riguardanti panorami e persone di Acri.
Considerato il successo, Serra ha pensato bene di creare, sempre su facebook, anche il profilo “Acritani del Garda” che già conta migliaia di contatti.
L’obiettivo è quello di “scovare” i numerosi acresi che vivono e lavorano in quest’area del Veneto; ristoratori, artigiani, insegnanti, operai, piccoli e medi imprenditori, impiegati, liberi professionisti sparsi a Verona, Garda, Bardolino, Desenzano, Lazise, Bussolengo, ecc. ecc.
Concittadini emigrati per necessità, come nel caso dei figli di Serra stesso, o per stare accanto ai propri familiari.
E’ risaputo che in questa zona è presente una vasta comunità di acresi, circa duemila, tra cui molti lavoratori stagionali ovvero quelli che partono ad aprile per ritornare a ottobre anche se di recente i viaggi di ritorno sono sempre di meno.
Oramai chi parte per il Veneto, soprattutto giovani, decide di formarsi una famiglia e, di conseguenza, abbandona per sempre o quasi Acri.
Non pochi i sacrifici ma la qualità della vita è molto diversa rispetto al Sud. Appena ci si connette con il profilo “Acritani del Garda”, immediatamente viene da commentare; “pure lui?”, “anche lei?”, “Anche loro?”.
Tanti, troppi gli acresi che sono stati costretti a lasciare la propria città e i propri affetti.
Oggi come allora. Perché ci si chiede, ma non è questa la sede opportuna per affrontare il delicato argomento.
La Calabria con un’ottima enogastronomia, con quattro parchi e con 800 km di costa, continua a perdere residenti. Non solo giovani, non solo uomini. E le immagini di Serra lo dimostrano.
La dignità, la voglia di rendersi utile a se stesso e ai suoi cari e un buon guadagno prevalgono sebbene la non più giovane età di molti.
Tanti sono affermati in alcuni settori su menzionati e sono anche molto apprezzati.
La ristorazione è il top. Sappiamo che la terra natia manca molto a questi emigrati, fortunatamente i social e i media come Acri in Rete alleviano la lontananza, permettono di stare a contatto con amici e familiari e conoscere quanto accade nella loro città.
Amici o semplici conoscenti che non vedevamo da anni e di cui avevamo perso le tracce.
Grazie a Tonino, oramai anche lui veneto di adozione.

PUBBLICATO 26/09/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 436  
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 809  
La spesa sentimentale
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di detersivi e promozioni di tonno in scatola è qualcosa inv ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 482  
Basta con la politica delle poltrone!
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 962  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 641  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto