OPINIONE Letto 2941  |    Stampa articolo

Sagre extralocali

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Fino ad oggi sapevamo che le Sagre fossero iniziative volte a valorizzare e a far conoscere prodotti locali, soprattutto quelli di un paese.
Evidentemente ci sbagliavamo. Ringraziamo l’amministrazione comunale di Acri per averci edotto e che per domenica 1 ottobre, in collaborazione con l’Antica gelateria di Pizzo, ha organizzato la Sagra del tartufo di Pizzo.
Manifestazione interessante e lodevole ma anche singolare sia perché il Tartufo con Acri non c’entra nulla sia perché in città vi sono ottimi gelatai.
Probabilmente l’evento ha altri fini;
1) sostituire il Comune che da anni non è in grado di organizzare una Sagra degna di nota e che abbia un seguito nel tempo cioè che sia storicizzata come la Sagra della cuccia di Spezzano della Sila, la Sagra del fungo di Camigliatello, la Sagra delle alici di Fuscaldo, la Sagra del peperone di Roggiano, la Sagra del gilò di Belvedere, la sagra del Bergamotto di Reggio, la Sagra dello stocco di Cittanova, la Sagra della patata di Lagarò, ecc.
Quindi il Comune invece di favorir il territorio e i produttori locali valorizza imprenditori esterni.
2) l’evento potrebbe avere anche lo scopo dello scambio enogastronomico e ciò non sarebbe una cattiva idea.
In futuro il Comune di Pizzo potrebbe patrocinare un evento che metterà in mostra prodotti acresi (salumi, formaggi, dolci) ovvero salsicce, bocconotti, sopressate, fusilli, carne di capra, spezzatino, ecc. ecc.
Vedremo, in attesa aspettiamoci per i prossimi mesi di ospitare la Sagra della cipolla rossa di Tropea, della sardella di Cirò e del pesce spada di Bagnara nel frattempo l’evento “Sapori d’autunno”, dedicato alle aziende locali e che si sarebbe dovuto tenere domani in piazza Matteotti è stato annullato.

PUBBLICATO 28/09/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 405  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 359  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 346  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 292  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 566  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ...
Leggi tutto