Fondazione Padula. “Vicenda torbida e inquietante con un unico responsabile”


Nicola Feraudo

La querelle sugli assetti interni alla Fondazione Padula, rimbalzata prepotentemente sulle testate giornalistiche locali ingenerando nei cittadini un legittimo sentimento di rabbia e di sdegno nei confronti dei suoi protagonisti, non ha assolutamente colto di sorpresa quanti seguono più da vicino la politica locale.
Il nostro sommo Poeta è rimasto invischiato, ahimè, in una contesa politica dai contorni torbidi che ha contribuito a svelare, in maniera plateale questa volta, lo stereotipato modo dell'agire politico del nostro primo cittadino. Una vicenda scabrosa che sta destando curiosità e interesse anche in quei disaffezionati cittadini da sempre riottosi verso certe dinamiche politico-amministrative proprie di Palazzo Gencarelli. Da quanto narrato in maniera abbastanza circostanziata dalla principale protagonista della vicenda, la dott.ssa Angela Forte alla quale va la mia personale solidarietà per le modalità e le circostanze con cui è stata “silurata” dal Sindaco, che, per come da lei stessa raccontato, sarebbe dovuta entrare da Papa e invece, rimanendone vittima sacrificale, ne è uscita nemmeno da Cardinale (potremmo dire da defenestrato questuante politico), emergono inquietanti profili di responsabilità che, sconfinando da quelle prettamente politiche, potrebbero assumere rilevanza finanche penale. Un imbarazzante sputtanamento politico per il Governo locale come pochi se ne ricordano: un coacervo di promesse (spesso non mantenute), di smentite, di attacchi, di ritrattazioni, che portano ad ipotizzare, ancora una volta, un sospetto mercimonio politico degli incarichi e delle nomine di competenza sindacale. La Fondazione Padula, però, che con i suoi eventi di elevato spessore culturale ha dato lustro alla Comunità e al territorio, non sarebbe dovuta, proprio per quello che rappresenta, entrare in certe logiche spartitorie. È innegabile che l’attuale Presidente ha svolto un lavoro eccellente rendendo il “Premio Padula”, con il coinvolgimento di nomi di spicco e di personalità importanti sul piano nazionale, una delle manifestazioni culturali di maggiore pregio e prestigio, e bisogna dargliene atto ed essergliene grati, ma è altrettanto vero, a mio parere, che, dopo oltre vent’anni, l’avvicendamento alla guida della Fondazione sia oggi, soprattutto alla luce della polemica innescatasi, non più procrastinabile. La scelta del nuovo Presidente - è questo il mio auspicio - deve rimanere fuori da certe logiche, non può e non deve essere la contropartita di cambiali politico-elettorali, non può e non deve essere determinata nelle segrete stanze dal sindaco dicefalo. Se siamo convinti paladini della nostra storia, delle nostre più nobili tradizioni, del nostro patrimonio culturale, e vogliamo dare sempre più lustro al nostro sommo Poeta, il successore da proporre agli altri Soci Fondatori non può che essere individuato tra personalità – e ce ne sono! – che sappiano coniugare competenza e capacità manageriali, coinvolgendo, per la scelta, non solo l’intero Consiglio comunale, ma, ritengo, l’intera cittadinanza. |
PUBBLICATO 07/10/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 356
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5738
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 598
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 573
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 454
Continuano le attività di educazione cinofila nelle scuole
Anche oggi si è svolto, presso la scuola primaria, plesso Aristide Manes dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco e la scuola primaria, plesso Pastrengo dell’I.C. Vincenzo Padula, oggi si è svolto, press ... → Leggi tutto
Anche oggi si è svolto, presso la scuola primaria, plesso Aristide Manes dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco e la scuola primaria, plesso Pastrengo dell’I.C. Vincenzo Padula, oggi si è svolto, press ... → Leggi tutto