Lions Club Acri: presentato il calendario 2024 dal tema: "la guerra vista con gli occhi dei bambini"


Lions Club Acri

Nella giornata di martedì 7 novembre 2023, ad Acri, nell'ambito della prima giornata del Premio nazionale “V. Padula” è stato presentato, con enorme successo, presso il Palazzo Sanseverino Falcone, il calendario 2024 del Lions Club cittadino che ha per tematica “la guerra vista con gli occhi dei bambini”.
Nel corso della serata, dopo i saluti del Prof. Giuseppe Cristofaro, Presidente della Fondazione “V. Padula”, di Graziella Arena, assessore comunale di Acri , del Prof. Maurizio Curcio, Dirigente dell'Istituto comprensivo “V. Padula”, del Prof. Franco Murano, Dirigente Scolastico dell'Istituto comprensivo San Giacomo – La Mucone, di Raffaela Bruno, Presidente del Lions Club di Acri,, sono intervenuti il Dott. Giuseppe Gencarelli, Psicologo e Psicoterapeuta e il Prof. Giancarlo Costabile, docente di storia della Pedagogia dell'Unical. Le conclusioni sono state affidate all'Ing. Giovanni Battista Malomo, Presidente della III Circoscrizione del Distretto Lions 108YA. Presente anche l'Ing. Gianluca Le Pera, Presidente Lions di zona VIII, nonché i rappresentanti di varie associazioni che operano sul territorio. I lavori sono stati coordinati dal giornalista locale Dott. Roberto Saporito. Tenuto conto dei numerosi conflitti che imperversano nel mondo, la tematica del Calendario Lions 2024 quest'anno verte sulla guerra ma vista con occhi speciali, gli occhi dei bambini. Il progetto ha visto coinvolti gli alunni di IV elementare delle scuole primarie di tutto il territorio acrese. I bambini attraverso la realizzazione di disegni hanno espresso, a loro modo, il proprio pensiero sulla guerra. Sono stati realizzati centodieci disegni, tutti meravigliosamente belli, di questi, da Lucia Paese e Michele Coschignano, due acresi molto esperti di arte ed entrambi intervenuti alla serata di presentazione del calendario, ne sono stati selezionati venti. Dei venti disegni prescelti, dodici di questi, hanno dato forma al bellissimo calendario Lions 2024. Il Presidente dei Lions di Acri Raffaela Bruno, molto entusiasta per la buona riuscita dell'iniziativa, ha detto testualmente nel corso del suo intervento: “L'idea di questo tema è partito soffermandomi su una poesia di Talil Sorek “Ho dipindo la pace” poesia composta quando Talil aveva dodici, tredici anni, durante la guerra dello Yom Kippur. All'interno di questa poesia attraverso i colori molto “freddi” Talil evidenzia lo strazio provocato dalla guerra, mentre attraverso i colori “brillanti” decisi e vivi esprime il desiderio della pace. Esattamente quello che hanno espresso i nostri bambini nella realizzazione dei disegni.” Il ricavato della vendita del calendario verrà devoluto interamente al concittadino Pierpaolo Caruso, a cui l'intero Club Lions di Acri, nell'auspicare che possa risolvere al più presto i suoi problemi di salute, esprime infinito affetto e profonda vicinanza. .La serata è stata allietata dall'intervento musicale del “Trio Juvenes” e dalle filastrocche in musica “La guerra vista con gli occhi di Gianni Rodari” sotto l'attenta e competente direzione del maestro di musica Salvatore Reale. |
PUBBLICATO 12/11/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I FATTI DELLA SETTIMANA | LETTO 1744
Cronisti e non giudici
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ... → Leggi tutto
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 2386
Il Carnevale acrese di una volta
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ... → Leggi tutto
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1833
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ... → Leggi tutto
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1401
La scuola deve ascoltare ed essere vicina a tutti
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2239
Lettera alla comunità
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, ... → Leggi tutto
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, ... → Leggi tutto