Viabilità Là Mucone. Criticità ancora presenti nonostante gli interventi eseguiti
Emilio Turano
|
Gli interventi di “bitumazione” ad Acri sembrano essere terminati "fra luce ed ombre."
Bene sul centro città dove molte strade sono state rifatte a nuovo eseguendo anche la scalificazione; meno bene nella periferia di La Mucone. Accettabile la strada Serricella - Acri dove è stato fatto un lavoro decente con delle strisciate. Male e incompleti gli altri interventi, collegamenti Cuta-Policaretto - Vallone u midu - Scarduso, Scuva e San Martino. Strade asfaltate a "macchia di leopardo", come si suol dire, rattoppi improvvisati, giusto per far star buono chi si lamenta per qualche mese, perché questa è la durata di questo intervento. Non ci meraviglia tutto questo in quanto non è la prima volta che succede e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Ricordo, infatti, che sulle stesse strade ed allo stesso modo (Intervento Tampone) l'amministrazione Capalbo era già intervenuta nella passata consiliatura. Agli inizi, nel 2022, un altro intervento con lo stesso criterio è stato eseguito sulla tratta Piano D'arnice direzione Guzzordi, ad oggi nuovamente piena di buche. Ciò che mi chiedo, e si chiedono i cittadini di Acri e di La Mucone, è: riusciremo mai ad avere un piano efficace di manutenzione stradale serio e ben elaborato o dovremo continuare a vedere questi tipi di interventi che a nulla servono? Ancora peggio se eseguiti in periodi invernali, visto che tutti noi cittadini paghiamo con le nostre tasche! Inoltre restano ancora prive di intervento molte strade fra principali e secondarie. Permangono però sogni e speranze, fra possibili progetti (Comunali e Sovracomunali) da realizzare e una convenzione da riattivare con la Provincia di Cosenza. Resto convinto che chi non sogna non può fare politica e che la speranza di poter cambiare le cose è sempre l'ultima a morire. Motivo per il quale continuerò con impegno e serietà il mio percorso politico a difesa del bene comune. |
PUBBLICATO 16/11/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 890
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 317
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1533
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1155
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7822
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



