USI, COSTUMI, TRADIZIONI Letto 1993  |    Stampa articolo

Tempo di Avvento

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Da oggi e fino a Natale tratteremo gli usi, i costumi e le tradizioni del periodo natalizio in Italia e nel mondo. La prima celebrazione storica del Natale avvenne nel 336, l'origine della festività si colloca tra il IV - VI sec d.C ed il Concilio di Saragozza, nel 380 , comincia a parlare di Avvento (dal latino Advenire/qualcosa che sta per arrivare). Questo periodo di preparazione inizia dai vespri dell'ultima domenica di Novembre e termina con i vespri della vigilia di Natale. Dunque la liturgia prevede una fase di purificazione attraverso preghiere e digiuni per prepararsi alla sacra rinascita di Gesù bambino e della luce mentre nelle case si accendono le Corone dell'Avvento. Quest'ultime sono formate da una base circolare , una corona(simboli di eternità, ciclicità e regalità), su cui vengono fissate 4 candele (luce che vince le tenebre) che sono adagiate su rami di conifere e sempreverdi simbolo di speranza e di vita eterna. Questa usanza proviene dal profondo Nord e si diffuse in Europa centro-meridionale solo a partire dal 1920, durante il secondo dopoguerra. Fu il pastore protestante Johann Hinrich Wichern, in pieno Ottocento, ad inventare la Corona in occasione di una vendita di beneficenza per giovani senza tetto. Originariamente la Corona dell'Avvento era formata da 24 candele simboleggianti i giorni precedenti al Natale. Bisognerà attendere metà Ottocento per la riproposta pubblica della Corona presso l'oratorio di Rahuen House di Berlino, in questa presentazione, tuttavia, il portalumi subisce delle modifiche , vengono utilizzate candele più grandi per le domeniche e più piccole per i giorni della settimana e gli abbellimenti sono realizzati con rami di abete e nastri . La Corona divenne, da quel momento, principale ornamento negli orfanotrofi di Berlino. Oggi i significati delle candele sono : speranza, pace, gioia ed amore; la prima candele è detta "del profeta" in onore a Michea che profetizzò la nascita del Messia, la seconda "di Betlemme" il luogo della concretizzazione della salvezza, la terza "dei pastori" i primi a rendere omaggio al Redentore che si differenzia dalle altre per il colore rosa simbolo di gioia ed infine la quarta candela detta "degli angeli" che furono i primi ad annunciare al mondo la nascita del Salvatore. Alcuni aggiungono la quinta candele da accendere la notte di Natale ed altri utilizzano grossi c'eri in modo da tenerli accessi tutto il periodo senza dover mai spegnere la fiamma tra una domenica e l'altra. Infine arriva dall'"Ottocento anche il Calendario dell'avvento, un balocco che la tradizione attribuisce all'ingegno della mamma di Gerhard Lang che incolló 24 dolcetti su di un cartone, lo stesso Gerhard cresciuto avviò una fabbrica in onore della madre che produceva Calendari dell'avvenuto, rinnovandolo con l'aggiunta delle attuali finestrelle .

PUBBLICATO 26/11/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 459  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio.... ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 436  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1851  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 709  
Pietro Cofone nuovo segretario del circolo di Acri
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 2231  
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ...
Leggi tutto