PERSONAGGI Letto 1883  |    Stampa articolo

Francisco Palau, uomo dall'animo incandescente

Foto © Acri In Rete
Angelo Girardi
condividi su Facebook


Settimo dei nove figli di Giuseppe Palau Miamau e di Antonia QuerEsteve, Francisco Palau nasce il 29 dicembre 1811 ad Aytona (Lérida) in un periodo storico molto particolare per la Spagna. I genitori di Francisco vengo ricordati come cristianosviejos de limpiasangre – vecchi cristiani puro sangue – sempre fedeli alla corona spagnola ed alla Chiesa. Cresciuto in questo contesto familiare, l’indole del ragazzo era buona per intraprendere una vita tutta donata al Signore. Infatti, nel 1828, entrò come interno nel seminario di Lérida per lo studio. Tuttavia, nell’estate del 1832 decide di lasciare il seminario, con un profondo desiderio di vita interiore tanto da entrare in contatto con i Carmelitani Scalzi. Il 14 novembre, dello stesso anno, iniziò il noviziato. Lo stile di vita carmelitana, impostato sull’amistad con Dios – sull’amicizia con Dio - di Santa Teresa d’Avila, parve perfettamente adeguato al giovane Francisco. Emessa la professione solenne, dopo il noviziato, continuò gli studi teologici verso il sacerdozio. In questo periodo,la provincia di Catalogna, aveva tanto bisogno di giovani forze di qualità. Poté ricevere l'Ordinazione Sacerdotale a Barbastro nel 1836. Il clima politico, economico e sociale nel quale cresce e si forma il Palau è il periodo in cui un nuovo sistema politico si afferma, quello basato sulla sovranità popolare, sulla divisione dei poteri e sui diritti civili. L’unico “progresso” che in pratica si registra, era quello della regolamentazione fiscale e astiosa su tutta la materia religiosa. Questo è stato possibile, grazie all’affermarsi del liberalismo che si dimostrò più scorbutico,piuttosto che avanzato, sostenuto da una minoranza come la borghesia e la vecchia nobiltà, a discapito della maggioranza, ossia, le classi sociali meno abbienti. Questo portò, il 25 luglio 1835 a Barcellona, allo scoppio di una rivolta generale, con assalti di folla contro i conventi, che ebbe risvolti negativi, come la morte diversi religiosi. Padre Francisco è un personaggio del suo tempo e non sfugge ai condizionamenti di questo, che vive per la Chiesa, soffre e gioisce per essa. Francisco Palau, è uomo solitario per vocazione, si sente un apostolo, un evangelizzatore infaticabile anche verso coloro che cercano di mettere da parte Dio e farlo tacere. Nonostante queste vicende storiche risultano distanti dal nostro tempo, oggi ci suggeriscono tanto a noi che siamo immersi in un cambiamento d’epoca. Tra il 1840 ed il 1851 vive esiliato in Francia, visti i disordini politici e sociali in cui è immersa la Spagna. In questo tratto della sua vita, egli manifestò il temperamento da vero leader spirituale;uomo carismatico nel quale ritroviamo due aspetti principali: la contemplazione e l’azione pastorale, fondamento del suo essere e che successivamente le sue figlie metteranno in pratica. Nel 1851, supportato dal Vescovo di Barcellona, dà vita a un vero e proprio centro di scuola cristiana, che chiama Scuola di Virtù.Intanto, padre Francisco, contava già quarant’anni di età ed un amore straordinario per la Chiesa che esprime con queste parole: “Oh, se qualcuno potesse concedermi di alleviare le sue angustie, fosse pure a prezzo del mio stesso sangue, quanto volentieri lo verserei”. Scoppiato un vero e proprio sciopero degli operai nella capitale catalana, il governo accusa padre Palau, di fomentare, contro il potere, molta gente attraverso la sua scuola, soprattutto i poveri. Per cui, a tempo indeterminato, p. Francisco è condannato al confino ad Ibiza, nel 1854. Ogni volta che si presenta un notevole cambiamento nella sua vita, sente il bisogno di tornare alla solitudine, ma le persone che lo circondano, lo invitano ad essere per loro una guida, una guida che evidentemente godeva di un fascino straordinario, quello della santità. Il 1860 è un anno particolare per il p. Palau perché, come testimonia la sua raccolta epistolare, emerge una particolare sensibilità circa la missione a cui si stente chiamato: la predicazione. Per cui è proprio in questo periodo che trova il vero senso della sua vita: vivere al servizio della Chiesa. Infatti la sua missione si concretizza in un’evangelizzazione che riguarda ogni attività, come la predicazione, l’insegnamento, la catechesi, il giornalismo esercitato come denuncia, il tutto per aiutare a rendere cristiano l’ambiente sempre più lontano dai principi religiosi. Durante la sua attività di missionario, gode di un’esperienza di carattere mistico che riguarda il mistero della Chiesa e il posto che deve occupare. Egli diventa uno dei più infiammati cantori e apostoli della Chiesa per conto del Carmelo teresiano. Nel periodo che si particolarizza per il suo impegno di predicatore e di fondatore, nel suocuore, così sollecito alle esigenze delle Chiesa, fa spicco la necessità di spendersi come esorcista. Infatti, accoglie molti nella cappella di Santa Cruz de Vallcarca: poveri, sofferenti e tanti posseduti, che una volta sottoposti all’esorcismo secondo il Rituale Romano, ritornano a casa completamente guariti. A sessant’anni Padre Francisco sente di essere affaticato vista la sua vita movimentata per i molti impegni pastorali e lascerà questa terra per ricongiungersi con la sua Amata, la Chiesa del cielo. Nel 1872 muore da santo, dopo essersi speso fino all’ultimo giorno per i più bisognosi di Tarragona, dove era scoppiata un’epidemia.Fu beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 24 aprile 1988. A differenza dei suoi contemporanei, è un posseduto da Dio, un uomo di profonda intimità con Cristo; è un apostolo senza calcolo e senza misure nella diffusione del Vangelo. La passione dominate, dunque, è quella per il Corpo mistico di Cristo, centro della sua vita interiore e motivo della sua attività apostolica. Vive una fruttuosa tensione tra contemplazione ed azione; tensione molto positiva da cui scaturisce il modello di religioso carmelitano e di sacerdote, che egli rappresenta.Testimoniano così le sue stesse parole mediante le quali afferma “perché una libertà che mi metta nell’occasione di scendere dalle altezze del Carmelo? Preziose per me le catene del mio esilio [Ibiza]!”. Dentro il suo cuore, Francisco, sembrerebbe divisoma, quando si rende conto che è presente qualcosa di ambiguo, non fa altro che ricorrere ai suoi superiore ed all’obbedienza alla Chiesa. Il suo apostolato, oggi è portato aventi dalle sue figlie, distinte oggi in due rami: le Carmelitane Missionarie e le Carmelitane Missionarie Teresiane, sempre più apprezzate e richieste nel mondo intero. Esse concretizzano il grande desiderio del loro fondatore, quello dell’evangelizzazione e l’amore per la Chiesa. Padre Palau era convito che occorreva istituire un gruppo che si dedicasse a quest’opera senza ridurla alle dimensioni della catechizzazione, ma allargandola alle dimensioni più ampie della presenza di una carità misericordiosa e di un soccorso ai sofferenti. Ebbene sì, ancora oggi le sue figlie vivono questa missione nella Chiesa e nel mondo. Proprio nella nostra diocesi è presente l’unica casa del mezzogiorno d’Italia, quelle delle Carmelitane Missionarie, le quali operano da circa 47 anni nella Parrocchia di San Giacomo Apostolo in San Giacomo d’Acri. Arrivate in questo territorio, il 27 settembre 1976, per volontà di Mons. Rinaldi, Vescovo di San Marco – Bisignano, colpito dalla spiritualità del Beato fondatore carmelitano scalzo di Teresa d’Avila e Giovanni della Croce, le scelse per questa parrocchia di periferia. Il parroco del tempo Don Mario Brunocilla, accolse con gioia questa comunità di suore, presentandole alla comunità tutta intera. L’accoglienza alle suore non fece nessun difetto, ogni casa era una porta aperta. La missione portata avanti in questa comunità cristiana, si sviluppò mediante la scuola materna, la catechesi, i gruppi di preghiera, la cura e la preparazione delle celebrazioni liturgiche, le visite alle famiglie ed agli ammalati, il servizio infermieristico e la meditazione della Parola di Dio, secondo lo stile edil carisma proprio delle suore. Tutto questo, in collaborazione con i parroci che si sono susseguiti, oggi don Espedito De Bonis, ha garantito la crescita umana e spirituale della comunità sotto lo sguardo benigno di Maria SS. del Carmine e dei Santi e Beati del Carmelo. SEM. ANGELO GIRARDI

PUBBLICATO 08/12/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 2256  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 669  
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1846  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 890  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 347  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto