Apertura al traffico di un tratto dell’area pedonale. Polemiche e critiche. Simone scrive all’amministrazione comunale
Redazione
|
Come già anticipato da Acri in rete, un tratto dell’area pedonale, quello in prossimità dell’intersezione tra corso Pertini e via La Pira, sarà aperto al traffico. Ad oggi non è risaputo con quali orari e in quali giorni.
La decisione è imposta dal fatto che in questa area sarà presente, a breve, un istituto bancario. Come spesso accade in questi casi, vi sono favorevoli e contrari e la discussione sui social, anche sulla nostra pagina facebook, è animata. Maurizio Simone, presidente dell’associazione Anglat, ha inteso scrivere all’amministrazione comunale, alla polizia municipale e ai carabinieri. “Scrivo la presente in qualità di Presidente p.t. dell’Associazione in intestazione, per porre alla Vostra Cortese Attenzione e contestare quanto segue: Anzitutto, mi preme sottolineare che la scrivente Associazione Nazionale è competente, portatrice e intestataria di tutela giuridica degli interessi diffusi per quanto riguarda l’autonomia e la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale, regionale, provinciale e comunale. Da oltre 40 anni si interessa e si occupa di migliorare le condizioni di vita e di autonomia di tutte le persone che a vario titolo nascono, o purtroppo in maggioranza, diventano portatori di handicap nel corso della vita a seguito di traumi o malattie e che si trovano tutti i giorni ad affrontare ostacoli continui che minano autonomia e mobilità e di conseguenza la vita loro e dei loro famigliari. Ciò premesso, nello specifico, pongo alla Vostra attenzione la modifica della viabilità sull’area pedonale di Corso Sandro Pertini che di fatto taglia in due il Corso pedonale ponendo problemi di sicurezza per i pedoni nonché riducendo di fatto e annullando l’utilità dell’area pedonale, già di per sé ridotta a poche decine di metri. Da tempo è oggetto di continui abusi da parte di automobilisti indisciplinati che di fatto, quotidianamente, rendono difficile la viabilità pedonale per tutte le persone e in particolare per chi ha problemi di mobilità. Nonostante da tempo la scrivente associazione, in più occasioni sia verbalmente che per iscritto a mezzo pec, ha posto il problema della viabilità dell’area urbana nella sua totalità chiedendo a questa amministrazione di porre in essere un piano del traffico che, partendo dalle esigenze di tutte le categorie della popolazione, attraverso un giusto confronto e tavolo di concertazione, sviluppasse un progetto di viabilità equo è sicuro iniziando dalle categorie più deboli e che meritano protezione, cioè i pedoni, e via via tutti. A distanza di un anno, eccezion fatta per una riunione dello scorso dicembre, non si è più saputo nulla. Anzi lo scorso 29 giugno 2023, in uno spiacevole e per fortuna mancato incidente che mi vedeva direttamente coinvolto, su corso Sandro Pertini, insieme ad altre persone e di cui allego la comunicazione, tornavamo a segnalare la problematica della sicurezza sull’area pedonale e sui marciapiedi a partire da via Ippocrate, via Viola e tutta l’area urbana, chiedendo un intervento di messa in sicurezza e di controllo. Inutile dire che questo modo di istituire percorsi che vanno a incidere sulle esigenze della vita delle persone è quanto mai opinabile è inutile, oltre che lesivo degli interessi delle categorie più fragili. Pertanto, chiediamo con urgenza un incontro in tempi brevi sia all’amministrazione che al consiglio comunale." |
PUBBLICATO 14/12/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 922
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 323
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1536
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1158
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7835
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



