MUSICA Letto 1346  |    Stampa articolo

De Bartolo al Festival Nazionale d'Albania

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Il cantante arbėresh Santino De Bartolo parteciperą al Festival della Canzone Albanese, in programma il 19 Dicembre a Tirana. Si esibirą in prima serata con la canzone Dua tė rri me ty / Voglio stare con te. La sera del 21, invece, sarą impegnato con i cosiddetti duetti canori, con un cantante kosovaro. Canteranno: “Insieme” una canzone di Toto Cutugno, vincitrice di una passata edizione dell’EuroVision”. Il 23 Dicembre, molto probabilmente, sarą ospite al Concerto di Ilir Shaqiri, in programma in Piazza Skanderbeg, per cantare Rrėnjet e lisit tim. Santino De Bartolo vive in Germania dove sta riscuotendo un notevole successo. Di lui si č interessato anche il poeta, pubblicista, critico letterario Bexhet Asani, che sul libro Unextinguished Arbor Fire II ha tracciato alcune importanti note sulla vita e sul repertorio del cantante, originario del paese arbėresh del Pollino. Il Festival nella terra delle aquile, rappresenterą una ulteriore vetrina canora per l’apprezzato cantante italo-albanese. Autore delle note canzoni, targate Festival della Canzone Arbėreshe: "Motra ime nuse / Sorella mia sposa " e "Kur na arbėreshė", testo di Pietro Lanza, e tantissimi altri motivi, Santino De Bartolo collabora ormai con artisti internazionali, fra cui Jehtro Tull, Fairport Covention, Donovan, Phil Beer, Randy Hansen, Ralph Mctell, Kris Kristofferson, Martin Allcock, grande musicista che ha arrangiato molti altri dischi di Robert Plat (Led Zeppelin), Cat Stevens ecc. Una delle sue canzoni č stata tradotta e cantata dal cantautore inglese Allan Taylor, con il titolo "Like a cloud". A Novembre del 2022 a Prishtina ha cantato con Ilir Shaqiri la canzone "Rrėnjet e lisit tim". Dopo la registrazione di sette dischi, attualmente sta registrando un altro con canzoni in lingua arbėreshe, oltre ad un videoclip con il grande chitarrista Lulo Reinhardt. Santino De Bartolo scrive sia in italiano che in arbėrisht. Le sue canzoni si possono trovare anche sul canale You Tube ufficiale. De Bartolo, afferma sempre con piacere di essere "un arbėresh calabrese, orgoglioso delle proprie radici". Il cantante si č avvicinato al mondo della musica, quando in chiesa gli anziani cantavano la Kalimera, durante la Settimana Santa. Il momento pił importante della sua vita č stato l'incontro da bambino con il parroco del suo paese, don Domenico Bellizzi, conosciuto con lo pseudonimo di Vorea Ujko, che riuscģ ad individuare anche le doti canore del promettente e talentuoso compositore.

PUBBLICATO 16/12/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 314  
Auser Acri: Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. ''La forza delle Donne''
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra l'8 marzo di ogni anno, l’associazione Auser di Acri ha inaugurato il nuovo anno sociale con la neopresidente Elvira ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1022  
Il consiglio comunale boccia la proposta della Sposato. Nessuna modifica al regolamento. Capalbo; ''ha abbandonato la maggioranza perché voleva essere designata a sindaco''
La consigliera Franca Sposato, ex maggioranza, non potrą costituire il mono gruppo consiliare. Il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha bocciato la proposta riguardo la modifica de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 289  
Gli Amici della Musica di Acri lanciano la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Cittą di Acri''
L’Associazione Amici della Musica di Acri č lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Cittą di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani talen ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 889  
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenziando i notevoli risultati raggiunti. ...
Leggi tutto

LETTERA APERTA  |  LETTO 3996  
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterą di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni di servizio prestati con profonda passione, ...
Leggi tutto