De Bartolo al Festival Nazionale d'Albania


Gennaro De Cicco

Il cantante arbëresh Santino De Bartolo parteciperà al Festival della Canzone Albanese, in programma il 19 Dicembre a Tirana. Si esibirà in prima serata con la canzone Dua të rri me ty / Voglio stare con te. La sera del 21, invece, sarà impegnato con i cosiddetti duetti canori, con un cantante kosovaro. Canteranno: “Insieme” una canzone di Toto Cutugno, vincitrice di una passata edizione dell’EuroVision”. Il 23 Dicembre, molto probabilmente, sarà ospite al Concerto di Ilir Shaqiri, in programma in Piazza Skanderbeg, per cantare Rrënjet e lisit tim. Santino De Bartolo vive in Germania dove sta riscuotendo un notevole successo. Di lui si è interessato anche il poeta, pubblicista, critico letterario Bexhet Asani, che sul libro Unextinguished Arbor Fire II ha tracciato alcune importanti note sulla vita e sul repertorio del cantante, originario del paese arbëresh del Pollino. Il Festival nella terra delle aquile, rappresenterà una ulteriore vetrina canora per l’apprezzato cantante italo-albanese. Autore delle note canzoni, targate Festival della Canzone Arbëreshe: "Motra ime nuse / Sorella mia sposa " e "Kur na arbëreshë", testo di Pietro Lanza, e tantissimi altri motivi, Santino De Bartolo collabora ormai con artisti internazionali, fra cui Jehtro Tull, Fairport Covention, Donovan, Phil Beer, Randy Hansen, Ralph Mctell, Kris Kristofferson, Martin Allcock, grande musicista che ha arrangiato molti altri dischi di Robert Plat (Led Zeppelin), Cat Stevens ecc. Una delle sue canzoni è stata tradotta e cantata dal cantautore inglese Allan Taylor, con il titolo "Like a cloud". A Novembre del 2022 a Prishtina ha cantato con Ilir Shaqiri la canzone "Rrënjet e lisit tim". Dopo la registrazione di sette dischi, attualmente sta registrando un altro con canzoni in lingua arbëreshe, oltre ad un videoclip con il grande chitarrista Lulo Reinhardt. Santino De Bartolo scrive sia in italiano che in arbërisht. Le sue canzoni si possono trovare anche sul canale You Tube ufficiale. De Bartolo, afferma sempre con piacere di essere "un arbëresh calabrese, orgoglioso delle proprie radici". Il cantante si è avvicinato al mondo della musica, quando in chiesa gli anziani cantavano la Kalimera, durante la Settimana Santa. Il momento più importante della sua vita è stato l'incontro da bambino con il parroco del suo paese, don Domenico Bellizzi, conosciuto con lo pseudonimo di Vorea Ujko, che riuscì ad individuare anche le doti canore del promettente e talentuoso compositore.
|
PUBBLICATO 16/12/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 946
Il sapore della vittoria
Forte era la consapevolezza che la partita contro il Sammichele, diretta concorrente per la salvezza, sarebbe stata una gara difficile. In effetti, i pugliesi hanno confermato sul parquet di essere un ... → Leggi tutto
Forte era la consapevolezza che la partita contro il Sammichele, diretta concorrente per la salvezza, sarebbe stata una gara difficile. In effetti, i pugliesi hanno confermato sul parquet di essere un ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1457
Assemblea Avis: un successo di partecipazione e obiettivi raggiunti
Lo scorso fine settimana si è svolta la 31ª Assemblea dei Soci dell'Avis Comunale di Acri, un evento che ha registrato una forte partecipazione e che ha messo in evidenza il successo delle attività sv ... → Leggi tutto
Lo scorso fine settimana si è svolta la 31ª Assemblea dei Soci dell'Avis Comunale di Acri, un evento che ha registrato una forte partecipazione e che ha messo in evidenza il successo delle attività sv ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 777
Undicesimo risultato utile consecutivo. Martedì spareggio dell’under 19 per la conquista del campionato
L’Acri ha battuto in trasferta lo Spezzano albanese con un sono 4-2, conquistando l’undicesimo risultato utile consecutivo, la settima vittoria di fila. ... → Leggi tutto
L’Acri ha battuto in trasferta lo Spezzano albanese con un sono 4-2, conquistando l’undicesimo risultato utile consecutivo, la settima vittoria di fila. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 987
La Scuola non ha bisogno di esperti
Si continua a sbagliare perché si continua a non capire. Si continua a sottrarre prezioso tempo alla formazione autentica del giovane. Si continua ad organizzare incontri programmati ... → Leggi tutto
Si continua a sbagliare perché si continua a non capire. Si continua a sottrarre prezioso tempo alla formazione autentica del giovane. Si continua ad organizzare incontri programmati ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2850
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto