Acri: accorpamenti e disservizi
Francesco Pellicorio
|
È la dura legge del dimensionamento, lo strumento attraverso il quale vengono proposte, con cadenza annuale, l'aggregazione, la fusione e la soppressione di scuole per avere istituzioni scolastiche con una popolazione definita dal legislatore come ottimale.
Una cosa va chiarita, subito. Una scuola che perde l’autonomia non è una scuola che chiude, ma un istituto che viene “accorpato“ ad un altro, restando nella medesima sede, cambiando però la dirigenza scolastica e il direttore dei servizi generali e amministrativi. Nessuna clamorosa differenza, dunque, nella vita scolastica degli studenti. E' doveroso affermare inoltre che nel disinteresse comune e nell’assenza della politica acrese, perdiamo anche l'autonomia scolastica. Erano solo voci di corridoio, tant’è che nessuno ha protestato e nemmeno la “politica” sembrava preoccupata. Ed invece, alla fine, il comune di Acri perde l’autonomia scolastica , nonostante l’attuale sindaco aveva dichiarato tutt'altro. Con delibera di giorno 15/12/2023, la giunta regionale, ha deciso di accorpare all' Ipsia Iti , sia lo Julia che il Falcone. Tale scelta sta provocando un forte dibattito nella città. Come cittadini, non può starci bene,si mortifica l'intero territorio, con lo spoglio dei valori sociali più qualificanti. Una vicenda che disvela tutti i limiti di una capacità troppo modesta delle classi dirigenti di guardare al futuro della nostra comunità, sottolineando ancora di più la scarsa considerazione dei nostri rappresentanti locali nelle aule regionali e nazionali. Spero che la nostra comunità abbia la forza di un sussulto di disapprovazione e resistenza per la propria difesa; spero che chi ha assunto l’impegno politico di rappresentare il nostro territorio abbia la lucidità di deporre le armi, cercando di fare forza comune. |
PUBBLICATO 17/12/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 777
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 384
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 668
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 802
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2145
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto




