Dimensionamento scolastico. Cortei, ricorsi, passerelle, assenze
Redazione
|
“La comunità scolastica di Acri si unisce per la difesa del diritto allo studio e la tutela dell’offerta formativa di un territorio di area montana quale il nostro, le stesse linee guida e la piattaforma dell’Osservatorio dell’Istruzione e Diritto allo studio di Regione Calabria, inquadrano Acri come Comune con due fattori di criticità, ovvero accessibilità e calo demografico.
La pacifica manifestazione, che ha attraversato le vie del centro cittadino, oltre alla presenza di tutta l’Amministrazione comunale e dei Consiglieri di maggioranza, ha visto anche la partecipazione di rappresentanze sindacali e del Capogruppo del PD in Consiglio regionale On. Bevacqua, che ha preannunciato un’interrogazione nel prossimo Consiglio. Da oggi gli studenti acresi saranno in assemblea permanente, finché la Regione non revocherà la decisione presa in merito all’accorpamento dei tre Istituti di istruzione superiore del nostro territorio, indipendentemente dal ricorso al Tar che il Comune di Acri sta per intraprendere. È in corso Giunta comunale, alla presenza di una delegazione di studenti, per dare mandato e procedere con il ricorso.” Questo è quanto ci ha inviato il sindaco Capalbo nella tarda mattinata di oggi. Alcune considerazioni; 1. Il primo cittadino, i consiglieri di maggioranza e la giunta, a nostro avviso, avrebbero dovuto vigilare di più e meglio nello scorso mese di ottobre invece di redigere comunicati stampa che inneggiavano soluzioni positive, ovvero due autonomie scolastiche per gli istituti superiori di Acri, smentite poi dai fatti. Si sono fidati? Hanno sbagliato qualcosa? Si è trattata di una questione politica? Lo scopriremo nei prossimi giorni. 2. Così come avrebbero dovuto tutelare il territorio quanti rivestono importanti ruoli istituzionali grazie anche agli elettori acresi. Ve li ricordiamo; Straface, Bevacqua, Iacucci, De Francesco, Caputo, Gallo, Orsomarso, Molinaro e anche Occhiuto. Fossimo stati al posto del sindaco, dei pochi docenti e dei pochi assistenti amministrativi (perché?), degli studenti, dei consiglieri di maggioranza e degli assessori, avremmo detto al sig. Bevacqua (a proposito, nel suo ridente paese, Longobucco, le scuole sono state tutelate), “no grazie, oggi facciamo volentieri a meno della sua presenza, della sua passeggiata e del suo sostegno, ci difenda nelle sedi istituzionali, consiglio regionale, e dopo aver ottenuto risultati positivi venga a trovarci per applaudirla e per offrirle cullurielli e vino, di queste comparsate ne abbiamo le tasche piene da anni.” Ancora una volta, invece, abbiamo ospitato chi non ci tutela. Bene hanno fatto gli altri colleghi di Bevaqua che hanno disertato la manifestazione e che in oltre due anni di governo NON hanno portato all’attenzione del consiglio regionale le varie criticità che interessano il territorio. Neanche in questa occasione i suddetti consiglieri regionali hanno pensato ad Acri, ognuno, giustamente, ha curato il proprio orto. Vorremmo che ci rappresenta venisse ad Acri con risultati in tasca e abolisse il futuro (faremo, presenteremo, diremo). Nel frattempo, gli studenti acresi, i nostri e i vostri figli, hanno perso un altro giorno di scuola che va ad aggiungersi ai tanti altri soppressi in questo mese di dicembre causa; preparazione recite, uscite didattiche, settimana dello studente, recitazioni, preparazioni di dolci natalizi, di alberi e di presepi, settimana dell’accoglienza, allerta meteo, mancanza di energia elettrica, scioperi. Concludiamo con altre due cattive notizie; 1. Alla vigilia del 15° compleanno dell’incompiuta Sibari Sila, della ripresa dei lavori non se parla proprio; 2. gli interventi chirurgici programmati al Beato Angelo riprenderanno dopo le feste natalizie. Anestesisti permettendo. Nonostante tutto ciò, vi auguriamo di trascorrere Buone Feste. |
PUBBLICATO 18/12/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 1399
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1954
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1117
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 299
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 947
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto




