CULTURA Letto 1871  |    Stampa articolo

Lo stemma della Città di Tirana contiene lo stemma gentilizio della famiglia Scura

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Una recente pubblicazione del prof. Francesco Perri, originario di Vaccarizzo Albanese, conferma la storicità del cognome della famiglia Scura e fornisce notizie dettagliate sullo stemma gentilizio di questo casato, presente anche nell’emblema del Comune albanese di Tirana. Il lavoro editoriale FAA, prodotto anche in lingua albanese, è stato presentato a Tirana, in occasione del Grande Meeting panalbanese, interbalcanico, euro atlantico - Storia – Identità- Integrazione. Nella introduzione dell’interessante lavoro, il prof. Perri informa i lettori che lo stimolo ad approfondire la conoscenza della storica famiglia Scura è nato. in primo luogo dalla discendenza famigliare. Sua nonna materna di Vaccarizzo Albanese, in effetti, era Agata Scura (Puhja – Puhji) e poi dalla grande curiosità, verso tutto quello che riguarda la storia del suo paese natio. Il prof. Francesco Perri, non nuovo a importanti lavori editoriali di carattere storico, ha dunque ricostruito e messo assieme tutte le notizie frammentarie in suo possesso e, durante un suo viaggio tempo fa a Tirana, ha programmato e realizzato una visita al Museo Storico Nazionale per raccogliere nuovi dati, al fine di arricchire le sue conoscenze sulla famiglia e sullo stemma della capitale albanese, che risulta abbia molti legami con quello di questa nobile casata. Di sua nonna Agata Scura, che aveva sposato Cosmo Tocci, entrambi arbëreshë, di Vaccarizzo Albanese, il prof. Perri ricorda, con affetto, che gli insegnò la lingua arbëreshe, l’unica lingua che conosceva e parlava fino all’età di sei anni. L’autore della pubblicazione sostiene che il cognome Scura è molto diffuso in Italia. “Risultano migliaia di persone – scrive - distribuite in tutta la penisola, soprattutto in Calabria, ma anche in Lombardia, Lazio, Piemonte e Campania. Nella cosiddetta Platea “Sebastiano della Valle” del 1544 e in vari catasti onciari molti “Scura” sono di Vaccarizzo Albanese, altri di S. Giorgio, Vaccarizzo e S. Demetrio e pochi nei comuni di S. Cosmo e Santa Sofia”. Dalla visita al Museo di Tirana, attraverso la consultazione di vari documenti e dallo stemma inciso in un blocco di pietra, anche la consapevolezza che la famiglia Scura fu una delle famiglie feudali più distinte tra gli Arbëreshë nei secoli XII-XIV. L’origine è da attribuire, senz’altro, all’omonimo paese degli “Skuraive”, che portava come simbolo lo stesso emblema di una famiglia nobile del luogo. Lo stemma, attraversato da una fascia obliqua di due stelle, rappresenta una figura ibrida di lupo / leone rampante in posizione eretta sulle zampe posteriori, con un giglio raffigurato in alto tra le zampe anteriori. La testa e il corpo sembrano appartenere al lupo, mentre la coda al leone. Nel primo articolo dello statuto del Comune di Tirana si trova la seguente descrizione: «L'emblema del Comune è costituito da uno scudo di forma appuntata, di colore rosso-blu, diviso nella metà, cui è collocata a sinistra la Torre dell'Orologio e a destra lo stemma della famiglia Skuraj, cimato di corona con tre torri». “Questa affermazione – precisa Perri - è supportato dalle tracce trovate nell'area ai piedi del monte Dajti, ovvero uno stemma di Scura, appartenente a questa famiglia, trovato in un blocco di pietra, che si trova oggi nel Museo storico nazionale”. Lo stemma del Comune di Tirana è stato approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 215, il 14 novembre 2000. In occasione del Grande Meeting di Tirana copia della pubblicazione è stato consegnata dal prof. Perri ai Sindaci di Tirana e di Kurbin e al Presidente dell’Evento Ramiz Tafilaj.

PUBBLICATO 19/12/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 223  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 324  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 990  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 278  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 874  
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ...
Leggi tutto