COMUNICATO STAMPA Letto 1890  |    Stampa articolo

Grande successo per la “Giornata della Memoria”

Foto © Acri In Rete
Lions Club Acri
condividi su Facebook


Si è svolta presso il Palazzo San Severino -Falcone di Acri Cs, nella mattinata del 25 gennaio scorso, assieme ai ragazzi degli istituti superiori della città, il service interclubs sulla giornata della memoria, organizzato tra LLCC Acri e Diamante Alto Tirreno, con il patrocinio del Comune di Acri.
Il Presidente del Club di Acri, Raffaela Bruno, ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale di Acri per l'opportunità che ha dato ai Lions, di poter raccontare la giornata della memoria. La Bruno ha voluto ringraziare, inoltre, i dirigenti scolastici delle scuole acresi, e tutti i docenti che si sono prodigati per la buona riuscita dell'evento, nonché la Prof.ssa Maria Cristina Zangari che grazie alla sua grande professionalità, con il trio juvenes e le sue note musicali, ha reso ancora più interessante e coinvolgente l'iniziativa. Raffaela Bruno ha tenuto, poi, a ringraziare Andrea Campolongo, presente all'evento, studioso dell'argomento, nipote del Prof. Eligio Russo, internato militare italiano nel campo di concentramento di Wietzendorf.
L'importante racconto di Campolongo, che è stato ascoltato in religioso silenzio, ha coinvolto, appassionato ed emoziato, tutti i presenti.
Il Presidente Lions di Acri, ha ribadito nel corso del suo intervento, la necessità di lavorare tutti insieme, associazioni e istituzioni, affinchè i nostri ragazzi imparino l'importanza del fare memoria su uno dei periodi più bui della storia, nel quale vennero assassinate milioni di persone, non solo ebrei, ma anche persone disabili, rom, omosessuali e oppositori politici.
Per la Bruno coinvolgere i ragazzi nel ricordo dell'olocausto, delle deportazioni, e delle discrimazioni di quel periodo, è di fondamentale importanza, per acquisire consapevolezza non solo su quello che è stato, ma soprattutto su quello che si spera mai più possa ripetersi.
Per Lions di Acri celebrare ogni anno la “Giornata della Memoria” è di vitale importanza per tenere sempre a mente la storia della Shoah e tutti gli orrori che ha portato con sé, al fine di poter avviare, tutti insieme, una riflessione sull’importanza che la storia ricopre nell’affrontare il presente e il futuro, come già detto, con più consapevolezza.

PUBBLICATO 26/01/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 381  
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 696  
Siamo tornati al dopoguerra
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1233  
Interpretazione e memoria
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive . In democrazia è consentito. Non è consentito ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1266  
Le rete idrica è vetusta, chiediamo scusa ma stiamo lavorando per risolvere le criticità
Gentili concittadini, ieri la città di Acri, per la parte servita dal serbatoio di Logna, ha subito un’interruzione nella fornitura idrica a causa di una rottura sulla rete adduttrice proveniente dall ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1824  
Verso le regionali. Vigliaturo ufficiale, Capalbo e Tenuta hanno dato la propria disponibilità, Sinistra Italiana pensa ad una figura femminile
Sabato prossimo alle 12 scade la presentazione delle liste per le elezioni regionali. Si vota il 5 e il 6 ottobre. Alle nostre latitudini le cose stanno così; l’Udc ha ufficializzato la candidatura di ...
Leggi tutto